Huawei potrebbe perdere di più che Google Maps e Gmail.

Il piccolo indulto proposto dalla Casa Bianca nelle ultime ore, potrebbe dare all’azienda tecnologica il tempo di ripensare alla sua strategia commerciale e ai suoi piani con la rete 5G.

Huawei potrebbe presto diventare un paria digitale. Abbandonato dagli altri giganti della tecnologia, ossia Google, Intel, Broadcom, Xilinx e Qualcomm, l’azienda cinese rischia di essere lasciata sola e scoperta in un momento di pieno sviluppo. Come affronterà Huawei il vuoto in un mercato che guarda sempre più con diffidenza alle sue pratiche commerciali e industriali?

Il colpo dato dal Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti negli ultimi giorni è stato devastante. Includeva il produttore di smartphone nella sua lista nera di esportazione per presunto spionaggio, che limita al massimo la possibilità che le società statunitensi abbiano un rapporto con esso.

Ore dopo aver saputo delle sanzioni, Google ha annunciato la fine del suo vincolo. Nel prossimo futuro, i dispositivi cinesi non saranno in grado di aggiornare i servizi Android di base. Addio a Google Maps, Chrome, YouTube e Gmail, tra gli altri.

La separazione e l’impatto potrebbero essere anche maggiori.

Dovrebbe sviluppare il suo sistema operativo per sostituire quello che è stato ideato in Mountain View? Difficile avere caratteristiche software simili a quelle dei suoi concorrenti. Nel 2018 quasi il 50% delle sue vendite erano al di fuori della Cina. Manterrà lo stesso livello di ricezione con i dubbi che si sono generati attorno a questo tema?

Per il momento, Huawei ha tempo fino al prossimo agosto in modo che le reti tra le società nordamericane e cinesi siano mantenute aggiornate. Questi tre mesi di impasse manterranno le cose come erano fino a giovedì scorso, quando la decisione è diventata nota a tutto il mondo. Ma dopo il 19 del prossimo agosto, non ci sarà collaborazione e il colosso cinese dovrà trovare un’alternativa valida.

Questa è una grande crisi per Huawei.

Invece di essere il più grande produttore di telefoni cellulari al mondo quest’anno, avrà difficoltà a tenere il passo, e sarà probabilmente lasciato indietro. Quanto può essere competitivo un dispositivo senza la sua App più popolare?

A ciò si aggiungono i problemi finanziari in Borsa. Le loro quote ballano al ritmo proposto dalla Casa Bianca. L’apertura di lunedì in Borsa è stata scoraggiante a causa delle cattive notizie e dell’abbandono della catena di approvvigionamento. Nel frattempo, quando la semi-incriminazione era nota per il mese di agosto, i loro numeri erano più sollevati.

Era un avvertimento di ciò che sarebbe potuto accadere.

Washington non si fida di Huawei.

Sa che ogni compagnia cinese ha l’obbligo di diffondere informazioni di ogni calibro al Partito comunista cinese e al regime. A rigor di termini, non è solo un mandato. Pechino ha il potere di nominare un delegato nel consiglio di amministrazione di ciascuna società. Pieni poteri. Il processo governativo per ottenere dati sensibili non sarebbe ingombrante: il potere è centralizzato.

Con l’implementazione del suo 5G non solo si avrebbe un potenziale accesso ai telefoni cellulari di ciascun utente, indipendentemente dalla marca dello smartphone che si utilizza. Potrebbe essere Apple, Samsung o Motorola. L’unico uso della rete sospetta gli consentirà di arrivare a informazioni condivise tra governi, istituzioni o agenzie di sicurezza.

Gli Stati Uniti hanno già avvertito che se l’Europa adotterà la proposta cinese, abbandonerà i programmi di collaborazione elettronica con i governi alleati. Ha anche raccontato ai partner che compongono i cosiddetti Five Eyes, paesi che costituiscono un’alleanza di intelligence: Regno Unito, Canada, Australia e Nuova Zelanda. Lo fa con il fatto che Huawei ha già una storia di spionaggio, che si aggiunge alla violazione delle sanzioni contro l’Iran. È questo l’ultimo caso che ha visto il suo vice presidente, Meng Wanzhou, trattenuta in Canada.

Huawei è a un bivio.

O affronta le sanzioni imposte dalla Casa Bianca oppure desiste dall’usare la sua tecnologia 5G, qualcosa in cui scommette da troppo tempo e per moltissimo denaro. Per avanzare nella sua “guerra” avrà bisogno di tutto il sostegno economico e politico del regime cinese, uno dei più interessati alla tecnologia dell’azienda che si sta espandendo in tutto il pianeta. Lo stesso con cui afferma di non avere alcun collegamento.