Il problema Google Huawei spiegato per bene.

La guerra commerciale USA-Cina aumenta di livello, colpendo questa volta il mondo dei cellulari. Le principali società tecnologiche degli Stati Uniti, tra cui Google, smetteranno di vendere componenti e software al gigante delle telecomunicazioni cinese Huawei, in risposta alla direttiva del presidente del paese, Donald Trump.

Ciò significa che i telefoni cellulari Huawei diventeranno presto obsoleti, dal momento che non saranno in grado di aggiornare il sistema operativo Android con il quale operano, né potranno scaricare applicazioni.

Dopo Google, i principali produttori di processori, tra cui Intel, Qualcomm, Xilinx Inc e Broadcom, hanno informato i propri dipendenti che smetteranno di fornire componenti a Huawei fino a nuovo avviso. Pertanto, Google lascierà i possessori di un dispositivio Huawei senza software e altri produttori, senza hardware.

Queste decisioni erano previste dallo scorso mercoledì, quando il presidente Trump aveva dichiarato un’emergenza nazionale per vietare alle società statunitensi di fare affari con società che presumibilmente cercano di spiare il paese o di usare le apparecchiature di telecomunicazione che producono.

Questa decisione, plasmata in un ordine esecutivo, avrebbe dovuto arrecare danno a società cinesi come Huawei, considerato il secondo più grande venditore di smartphone al mondo.

Restrizioni USA all’acquisto e alla vendita di apparecchiature di telecomunicazione.

L’ordine esecutivo non impose automaticamente restrizioni all’acquisto e alla vendita di apparecchiature di telecomunicazione, ma ha dato al segretario al Commercio degli Stati Uniti, Wilbur Ross, cinque mesi per stabilire quali società dovessero essere soggette ai nuovi limiti come rischio per la sicurezza del paese.

Tuttavia, in una successiva decisione, il Dipartimento del Commercio ha incluso Huawei in un elenco di società e individui a cui è stato posto il veto all’accesso alla tecnologia statunitense.

La vendita o il trasferimento di tecnologie statunitensi a una società o persone nell’elenco richiede una licenza e la licenza può essere negata se la vendita o il trasferimento compromettono la sicurezza nazionale degli Stati Uniti oi suoi interessi in politica estera”, ha affermato il Dipartimento.

La guerra commerciale che Trump ha intrapreso con la Cina.

Queste misure si aggiungono alla guerra commerciale che Trump ha intrapreso con la Cina, che ha portato all’imposizione di dazi sull’importazione di numerosi prodotti. Decisione che è stata accolta con misure simili dalle autorità di Pechino, e allo stesso tempo acuisce la battaglia per il controllo e lo sviluppo di reti 5G.

Nel settore tecnologico, gli Stati Uniti guidano una campagna globale per impedire alle aziende cinesi, come Huawei, di assumere il controllo delle reti 5G, che consentono di navigare su Internet con molta più velocità e potrebbero facilitare lo sviluppo di veicoli e tecniche autonome per fare un intervento chirurgico con il telecomando.

Gli Stati Uniti temono che la Cina utilizzi le reti 5G di Huawei per spionaggio.

Per molto tempo, gli Stati Uniti hanno insistito sull’idea che Huawei possa essere uno strumento di spionaggio cinese e ci sono istituzioni, come il Pentagono, che ne hanno totalmente vietato l’uso. In effetti, il governo degli Stati Uniti ha fatto pressioni sull’Unione Europea (UE) per imporre restrizioni su Huawei, che è all’avanguardia nello sviluppo della tecnologia 5G.

Gli Stati Uniti temono che la Cina utilizzi le reti 5G di Huawei per spionaggio, accuse che la compagnia cinese ha negato. Intel è il principale fornitore di processori dell’azienda cinese, mentre Qualcomm fornisce processori e modem con cui equipaggia molti dei suoi smartphone. Da parte sua, Xilinx vende chip programmabili e Broadcom è un fornitore di chip di commutazione, un altro componente chiave per alcuni tipi di reti.

Il portavoce della Casa Bianca Sarah Sanders:

“Il presidente (Trump) ha chiarito che questa amministrazione farà tutto il necessario per mantenere gli Stati Uniti sicuri e prosperi, e per proteggere gli Stati Uniti dagli avversari stranieri che stanno attivamente sfruttando e sempre più vulnerabilità nelle infrastrutture e servizi di tecnologia dell’informazione e della comunicazione”.

Intanto Android assieme a Google, hanno rassicurato i possessori di dispositivi Huawei:

“Viste le numerose domande degli utenti di Huawei di queste ultime ore, assicuriamo che, mentre rispettino tutti i requisiti del governo degli Stati Uniti, i servizi come la sicurezza di Google Play e Google Play Protect continueranno a funzionare sui dispositivi Huawei esistenti”.

La storia non è finita qui. Google e Gmail vengono accusate adesso di fare spionaggio sui propri utenti, in quanto sanno tutto ciò che acquistiamo online. Ve lo racconteremo in un prossimo articolo…