Nel bel mezzo della guerra commerciale USA-Cina, dove Donald Trump, in sostanza, accusa i cinesi di fare spionaggio nel Stati Uniti, esplode, di nuovo, il caso di Google e Gmail che vanno ben oltre la nostra privacy. Ci sono persone che credono che gli acquisti fatti su internet siano privati e quindi al sicuro dall’essere spiati. E invece non è così, a meno che non prendiamo le dovute precauzioni che probabilmente quasi nessuno fa.
La CNBC ha rilanciato questo problema e la reazione delle preoccupazioni delle persone è stata enorme, tanto che attualmente viene replicata dalle reti ad alta velocità.
È semplice come essere nel tuo account e fare clic qui, dove puoi vedere tutto ciò che Google sa delle tue abitudini di acquisto online, grazie a Gmail.
Dovresti vedere qualcosa del genere, se non hai fatto nessun acquisto online:
Se invece hai fatto acquisti online, potrai vedere tutta la cronologia degli acquisti e Google dichiara che “non usa queste informazioni per scopi commerciali e che puoi vederle da solo”. Beh, Google si contraddice perchè questi dati sono condivisi con le altre applicazioni di Google, come Gmail per esempio. Ne deduciamo che, come la società ci ripete tante volte, “Google ti offre un’esperienza più personalizzata”.
L’unico modo per eliminare questa cronologia è cancellare tutti gli acquisti dalla lista uno per uno. Come? Uno alla volta? Sì, qualcosa di abbastanza noioso e che indica chiaramente che Google non vuole che tu elimini nulla.
Dicono che i dati personali sono come l’oro di questo secolo… sembra che non abbiano torto.