Gems di Gemini: l’assistente virtuale personalizzato di Google
Google ha rinnovato il suo chatbot di Intelligenza Artificiale, precedentemente noto come Google Bard, e lo ha rinominato Gemini. Oltre a offrire la capacità di sostituire l’Assistente Google, Gemini è ora presente anche su Android con una propria applicazione. Con una rapida evoluzione, Gemini è diventato uno strumento sempre più sofisticato, ora arricchito dalla funzione Gems, che consente agli utenti di avere assistenti virtuali personalizzati per attività specifiche.
Questa funzione permette di ottimizzare l’interazione con Gemini, migliorando l’efficienza nelle attività ripetitive grazie alla personalizzazione delle risposte. Se utilizzi già Gemini per il lavoro o per compiti quotidiani, è importante conoscere le potenzialità dei Gems, che ti permettono di ottenere risposte più mirate e precise.
Cosa sono i Gems di Gemini
I Gems di Gemini sono assistenti virtuali progettati per focalizzarsi su compiti specifici. Utilizzano la tecnologia di Gemini ma sono personalizzati in base agli obiettivi dell’utente. Questo significa che le risposte sono più dirette e meno inclini alle divagazioni. I Gems sono pensati per semplificare le attività ripetitive, come la traduzione di testi o la revisione di codice, migliorando la velocità e la qualità delle risposte.
Google definisce i Gems come un modo per memorizzare le preferenze dell’utente, in modo da ridurre il tempo impiegato in attività ripetute. Quando crei un Gem, puoi salvare informazioni specifiche riguardo agli obiettivi e alle preferenze, o scegliere uno dei Gems predefiniti per azioni concrete, come la scrittura o l’organizzazione di idee.
Come utilizzare i Gems di Gemini
Per utilizzare i Gems di Gemini, è necessario essere abbonati al piano AI Premium di Google One, che ha un costo mensile di 21,99 euro. Questo piano consente di accedere alla versione avanzata di Gemini, che offre funzionalità superiori rispetto alla versione gratuita. Sebbene i Gems siano già disponibili in spagnolo, al momento non sono accessibili tramite l’app mobile di Android e possono essere utilizzati solo attraverso un browser web.
Per creare un nuovo Gem, basta accedere al “Gestore di Gems” tramite il menu laterale dell’app. Da lì, è possibile scegliere un Gem predefinito o crearne uno personalizzato, assegnandogli un nome e definendo le istruzioni specifiche per il task desiderato. Una volta creato, il Gem sarà visibile nella sezione Gems del menu, pronto per essere utilizzato.