I passi in avanti fatti dall’industria del gioco sono stati notevoli nel 2022. E adesso la sua crescita si sposta addirittura in un’altra dimensione.
Fino a qualche mese fa, il grande cambiamento che aveva investito l’universo del gioco era quello del trasferimento, massiccio e costante, di utenti dal segmento fisico a quello digitale. Un cambiamento fisiologico, figlio dei lockdown e della pandemia. Una trasformazione epocale che però non ha niente a che vedere con quella degli ultimi giorni.
Infatti, la nuova frontiera del gioco è quella che lo sposterà definitivamente in un’altra dimensione: il Metaverso. Sono sempre di più, infatti, gli operatori del mercato internazionale e italiano che hanno deciso di puntare su un nuovo modello di fruizione. Tra questi emerge Starvegas del Gruppo Greentube, tra i più attivi e anche tra i più innovativi brandi di gambling attivi nel mercato italiano, che oltre ad aver arricchito il suo palinsesto relativo alle slot online di nuove funzionalità, di extra games interattivi e di nuovo modalità di gioco, adesso ha deciso anche di guardare all’universo digitale.
Un cambiamento di prospettiva che era stato messo in evidenza anche dall’analisi di Bain & Company, che guardava agli interessi degli utenti under 20 e al loro tipo di fruizione.
Il mantra delle software house, infatti, è quello di attirare e catturare l’attenzione del pubblico, andando a intercettare in anticipo le tendenze future. Il focus, quindi, è sulla fascia emergente di utenti giovani, che giocano ai videogame mediamente 12 ore e mezzo a settimana, +15% rispetto alla fascia adulta che arriva ai 25 anni. Giovani che riferiscono di preferire il metaverso per il suo aspetto immersivo, social, totale. E un aspetto importante è quello che consente, nel Metaverso, di acquistare prodotti e strumenti in-game. Una funzionalità che è apprezzata dal 56% dei giocatori. Una tendenza incredibile di cui presto vedremo i frutti. Con il gaming pronto a fare i bagagli per cambiare casa.