Fari in affitto, risultati bandi di gara pubblicati online

FARI IN AFFITTO – È terminata il 12 gennaio alle ore 12, con un boom di offerte, la possibilità di partecipare ai bandi di gara per la concessione di 11 fari dello Stato, con proposte di valorizzazione che trasformino queste strutture ormai inutilizzate, in luoghi dedicati a “turismo, ristorazione, cultura, sport, attività sociali e promozione del territorio”. Le candidature per l’affitto dei fari saranno valutate secondo il criterio dell’offerta “economicamente più vantaggiosa”, data dalla proposta progettuale, valutata con punteggio pari al 60%, e dalla proposta economica, a cui può essere assegnato un punteggio massimo pari al 40%.

I fari inseriti nei bandi di gara erano 11: 7 gestiti dall’Agenzia del Demanio e 4 dal ministero della Difesa, e si trovano in Sicilia, Calabria, Campania, Puglia e Toscana. Si tratta del Faro di Brucoli ad Augusta (SR), il Faro di Murro di Porco a Siracusa (SR), il Faro di Capo Grosso nell’Isola di Levanzo – Favignana (TP), il Faro di Punta Cavazzi ad Ustica (PA), il Faro di Capo d’Orso a Maiori (SA), il Faro di Punta Imperatore a Forio d’Ischia (NA), il Faro di San Domino alle Isole Tremiti (FG) e dei quattro proposti dal ministero della Difesa il Faro Punta del Fenaio e il Faro di Capel Rosso sull’Isola del Giglio (GR), il Faro Formiche di Grosseto e il Faro di Capo Rizzuto a Isola di Capo Rizzuto (KR).

L’esito dei bandi verrà pubblicato online nei siti www.agenziademanio e www.difesaservizi.it