Finale thrilling per la Serie A 2024/25: Inter ancora in lotta per il titolo, ma il Napoli resta in testa
La Serie A 2024/25 sta vivendo un finale di stagione ricco di emozioni e colpi di scena. A soli 90 minuti dal termine del campionato, l’Inter non è ancora riuscita a scavalcare il Napoli capolista, rimanendo a -1 dalla vetta. Nel turno precedente, i nerazzurri hanno dovuto accontentarsi di un deludente 2-2 contro la Lazio a San Siro, dopo essere stati in vantaggio. Ora, l’ultima sfida prima dell’epilogo di questa stagione è contro il Como di Cesc Fabregas, un avversario che non ha intenzione di fare sconti.
Como-Inter si prospetta come una partita fondamentale per entrambe le squadre, con i nerazzurri che sono obbligati a vincere per non perdere il treno del titolo. Tuttavia, oltre alla vittoria, l’Inter avrà bisogno anche di un passo falso da parte del Napoli, impegnato in casa contro il Cagliari. Se il Napoli dovesse vincere, il sogno scudetto dell’Inter svanirebbe.
Como: Un avversario in grande forma
Il Como sta attraversando un ottimo momento di forma, come dimostra la striscia positiva di sei vittorie consecutive che ha caratterizzato il suo cammino fino al pareggio contro il Verona nell’ultima giornata. La squadra allenata da Cesc Fabregas è pronta a difendere il suo stadio, il Sinigaglia, dove affronterà l’Inter in una partita che si preannuncia ad alta tensione.
Fabregas dovrà fare a meno dello squalificato Goldaniga in difesa, ma si affiderà al giovane Jack, che dovrebbe partire titolare al centro della retroguardia. L’attacco lariano sarà guidato da Douvikas, con il supporto di Strefezza, Nico Paz e Da Cunha. Sarà un Como deciso a vendere cara la pelle e a cercare di mettere in difficoltà una delle squadre più forti del campionato.
Inter: Ultima chiamata per lo scudetto
Per l’Inter, la partita contro il Como è un vero e proprio spareggio. I nerazzurri, dopo il pareggio con la Lazio, devono vincere a tutti i costi e sperare che il Napoli non faccia altrettanto contro il Cagliari. La squadra di Simone Inzaghi si troverà davanti una sfida difficile, ma i giocatori sono pronti a dare il massimo per mantenere vive le speranze di titolo.
Il tecnico nerazzurro dovrà fare delle scelte importanti, in particolare riguardo alla formazione offensiva. Lautaro Martínez, infatti, potrebbe partire dalla panchina per lasciare spazio al nuovo acquisto Taremi, che ha già dimostrato di poter fare la differenza. In difesa, il recupero di Pavard dà a Inzaghi una buona alternativa, ma non è escluso che Bisseck possa mantenere il suo posto.
Probabili formazioni di Como-Inter
Como (4-2-3-1): Butez; Van Der Brempt, Jack, Kempf, Moreno; Perrone, Caqueret; Strefezza, Nico Paz, Da Cunha; Douvikas. Allenatore: Fabregas.
Inter (3-5-2): Sommer; Bisseck, Acerbi, Bastoni; Dumfries, Barella, Calhanoglu, Mkhitaryan, Dimarco; Thuram, Taremi. Allenatore: Massimiliano Farris (Simone Inzaghi squalificato).
Orario e data di Como-Inter
Como-Inter, partita valida per il 38° e ultimo turno di Serie A, si giocherà il 23 maggio 2025 allo stadio Sinigaglia di Como. Il calcio d’inizio è fissato per le ore 20:45 ora italiana.
Dove vedere Como-Inter in TV
La sfida Como-Inter sarà trasmessa in esclusiva su DAZN, piattaforma che trasmetterà la partita in diretta a partire dalle 20:45. Gli abbonati a DAZN potranno seguire la partita tramite l’app disponibile su smart TV, console di gioco come PlayStation e Xbox, oltre che su dispositivi come Google Chromecast, Amazon Fire TV Stick e TIMVISION Box.
Come vedere Como-Inter in diretta streaming
Per gli abbonati DAZN, è possibile seguire Como-Inter in streaming. L’app DAZN è disponibile per smartphone e tablet con sistemi operativi iOS e Android. È anche possibile seguire la partita tramite browser, accedendo al sito ufficiale di DAZN e inserendo le credenziali del proprio abbonamento.
L’ultima giornata di Serie A si preannuncia ricca di emozioni, con Como-Inter come una delle partite più attese. La squadra di Simone Inzaghi è chiamata a una vittoria obbligata per sperare ancora nello scudetto, ma dovrà fare attenzione alla grande forma del Como di Cesc Fabregas. La stagione 2024/25 sta per giungere al termine, e ogni dettaglio potrebbe essere decisivo per assegnare il titolo di campione d’Italia.