Rojadirecta Diretta Ciclismo: Oggi Tappa 18 Abbiategrasso Prato Nevoso Streaming Rai Live | GIRO d'Italia 2018

Diretta Giro d’Italia 2018 in streaming oggi 24 maggio. Si corre la 18a tappa e quart’ultima frazione dell’edizione 101 della Corsa Rosa di ciclismo: partenza da Abbiategrasso e arrivo in salita a Prato Nevoso. Tappa di pianura con salita secca finale per un totale di 196 km da percorrere, come sempre, in diretta streaming Rai.

La tre giorni alpina che potrebbe decidere il Giro d’Italia scatta con la Abbiategrasso-Prato Nevoso. La frazione, che parte dalla Pianura Padana fino a giungere ai monti del cuneese, si presenta come assolutamente facile sino all’ascesa finale, fatta eccezione per il ”dente” di Novello, ma decisamente dura nell’ultima parte. I 15 km conclusivi che portano a Prato Nevoso denotano infatti pendenze che non scendono praticamente mai sotto il 7% e chiamano i grandi scalatori.

Ultimi chilometri > ultimi 15 km tutti in salita con pendenza sempre attorno al 7% e alcune punte superiori nei tornanti che portano all’arrivo. Strada larga e ben pavimentata. Rettilineo finale in asfalto di 200 m largo 6,5 m. Guarda la mappa con l’altimetria.

Chi ha vinto l’ultima tappa del Giro d’Italia 2018, quella di martedì 23 maggio.

Il corridore italiano Elia Viviani (Quick-Step Floors) fa poker vincendo in volata (e sotto la pioggia) la 17a tappa del centunesimo Giro d’Italia, la Franciacorta Stage (Riva del Garda-Iseo) di 155 km. Al secondo e terzo posto si sono classificati rispettivamente Sam Bennett (Bora – Hansgrohe) e Niccolò Bonifazio (Bahrain – Merida). Simon Yates (Mitchelton – Scott) è ancora la Maglia Rosa di leader della classifica generale, con un vantaggio di 56″ sull’olandese Tom Dumoulin, secondo, e di 3’11” su Domenico Pozzovivo.

RISULTATO FINALE
1) Elia Viviani (Quick-Step Floors)) 149,5 km in 3h19’57”, media 44,861 km/h.
2) Sam Bennett (Bora) Hansgrohe) st.
3) Niccolò Bonifazio (Bahrain) Merida) st.
4) Danny Van Poppel (Team Lotto NL) Jumbo) st.
5) Jens Debusschere (Lotto Soudal) st.

CLASSIFICA GENERALE
1) Simon Yates (Gbr, Mitchelton) in maglia rosa dopo 69h59’11”.
2) Tom Dumoulin (Ned, Sunweb) a 0’56”.
3) Domenico Pozzovivo (Ita, Bahrain) a 3’11”.
4) Chris Froome (Gbr) a 3’50”.
5) Thibaut Pinot (Fra) a 4’19”.
6) Rohan Dennis (Aus) a 5’04”.
7) Miguel Angel Lopez (Col) a 5’37”.
8) Pello Bilbao (Esp) a 6’02”.
9) Richard Carapaz (Ecu) a 6’07”.
10) George Bennett (Nzl) a 7’01”.
23) Fabio Aru (Ita) a 31’09”.

Il vincitore di tappa Elia Viviani, subito dopo l’arrivo, ha dichiarato: “Sapevamo che questa avrebbe potuto essere una tappa molto difficile ed è andata davvero così. C’erano corridori in fuga molto forti ma la Bora ha tenuto la corsa. Era la penultima tappa per velocisti e Bennett avrebbe potuto mettere in pericolo la mia Maglia Ciclamino. Una volta materializzatasi la volata di gruppo, ho chiesto ai miei ragazzi di portarmi davanti. Quando Van Poppel ha anticipato lo sprint sapevo che era partito troppo presto. Situazione perfetta per me, sono riuscito a passarlo”.

Guarda gli highlights della 17a tappa di ieri.

Dove vedere la tappa di oggi del Giro d’Italia in diretta tv e live streaming video.

La tappa 18 di oggi giovedì 24 maggio 2018, la Abbiategrasso-Prato Nevoso di 196 chilometri con arrivo in salita, in diretta live in chiaro e in tempo reale grazie al servizio online offerto da Rai che inizierà alle 12:15 su Rai Sport con Villaggio di

partenza.

Alle 13:15 inizierà la diretta della tappa di oggi, che dalle 14:30 di trasferirà su Rai 2. Al termine della corsa andrà in onda Processo alla Tappa. La programmazione si concluderà alle 23 con Giro notte. Tutta la copertura Rai del Giro d’Italia si potrà vedere in diretta da pc, tablet e smartphone dall’applicazione o dal sito Rai Play.

Emozioni da vivere anche con le immagini in diretta tv trasmesse da EuroSport HD (accessibile per gli abbonati Sky e Mediaset Premium). Per chi è abbonato a Eurosport Player, la piattaforma online del canale, sarà possibile seguire le tappe del Giro d’Italia 2018 anche in streaming da pc, tablet e smartphone.

Luoghi da scoprire nella tappa di oggi del Giro d’Italia.

Casale Monferrato: la golosità dei Krumiri.

Una città da scoprire, a partire dal nome, che viene da mòn, mattone in piemontese, e da fèr, cavallo. I confini di questa terra vennero infatti definiti dal marchese Aleramo, vissuto tra il 904 e il 993, con una corsa a cavallo durata tre giorni e tre notti. Ma Casale Monferrato è famoso anche per i golosi biscotti Krumiri.

Leggenda vuole che nacquero per caso, in un’Italia ancora influenzata dal clima risorgimentale, nel laboratorio di pasticceria di Domenico Rossi, durante una serata in compagnia dei suoi amici. Fantasia o realtà? Di certo, nel 1878, come attestano i giornali dell’epoca, i Krumiri erano già famosi e amati.

La ricetta e la preparazione dei Krumiri sono rimaste le stesse di 140 anni fa e la loro forma “a manubrio” ancora ricorda i baffi di Vittorio Emanuele II. Un omaggio di Domenico Rossi al re che aveva unito l’Italia. Se vi trovate in città provateli con un vino dolce del Monferrato, con il liquore al cioccolato o lo zabaione.

Grinzane Cavour: tutto il gusto del Piemonte.

Risalendo lo stivale si giunge in Piemonte. Al 126° chilometro il Giro toccherà Grinzane Cavour immergendosi nel paesaggio vitivinicolo tra i più importanti d’Italia. Langhe-Roero e Monferrato, sito patrimonio UNESCO. Da non perdere la visita al Castello, che risale al XIII secolo e che oggi è sede dell’Enoteca Regionale Piemontese Cavour. Qio potrete degustare selezionate etichette di Barolo, Barbaresco e Barbera in primis ma anche grappe piemontesi da accompagnare con alcune tra le prelibatezze della zona. Dai Tartufi dolci, ai Cuneesi al rhum, dal Nocciolato, ai Brutti e buoni e gli immancabili Baci di dama e i Giandujotti.

D’obbligo un passaggio nella storia del luogo attraverso il Museo etnografico per rivivere la tradizione del tartufo e ripercorre le stanze in cui Camillo Benso conte di Cavour soggiornò che nell’Ottocento per quasi vent’anni. Inoltre proprio qui, agli inizi di novembre, si svolge l’Asta Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba.