Diretta Giro d’Italia 2018 in streaming oggi 25 maggio. Solo 28” di vantaggio per la maglia rosa Yates su Dumoulin alla vigilia della battaglia finale sulle grandi salite alpine. Oggi si corre infatti la 19a tappa e terzultima frazione dell’edizione 101 della Corsa Rosa di ciclismo. Si tratta di una tappa di “Alta montagna con arrivo in salita”: partenza da Venaria Reale e arrivo in salita a Bardonecchia, nella quale assisteremo a ben quattro Gran Premi della Montagna tra cui la famigerata Cima Coppi (Colle delle Finestre). Per un totale di 185 km da percorrere, come sempre, in diretta streaming Rai.
Senza respiro. Così potrebbe essere presentata la 19a tappa del Giro d’Italia, ricca di salite e molto impegnativa, specie nella seconda parte. Poco dopo il via, i corridori scaleranno il Colle del Lys (GPM Cat 2), beneficiando di un raro tratto pianeggiante dopo la discesa. Da lì però il gioco si fa durissimo, con l’ascesa ai 2718 metri del Colle delle Finestre, Cima Coppi 2018 (la cima più difficile di tutto il Giro). In rapida sequenza, poi, verranno affrontate la salita di Sestriere (GPM Cat 3) e quella finale di Bardonecchia (GPM Cat 1), con terribile arrivo allo Jafferau: gli ultimi 7 km sono i più tosti, con pendenza media vicina al 10%.
Ultimi chilometri > ultimi 7 km tutti in salita ripida attorno al 9/10% con punte superiori fino al 14% nella prima parte. Da segnalare una strettoia a Maillaures a circa 6 km dall’arrivo nel tratto più ripido. Linea di arrivo su rettilineo di 50 m (larghezza 6 m). Guarda la mappa con l’altimetria.
Chi ha vinto l’ultima tappa del Giro d’Italia 2018, quella di giovedì 24 maggio.
Il tedesco Maximilian Schachmann ha conquistato la quinta vittoria di tappa per la Quick-Step Floors al Giro d’Italia dopo le quattro di Elia Viviani, stesso bottino dello scorso anno per la squadra belga (quattro di Fernando Gaviria e una di Bob Jungels). Ha approfittato della prima fuga da lontano vincente di questo Giro. Il finale in salita della Abbiategrasso-PratoNevoso di 196 Km, è stato indigesto al leader della corsa Simon Yates (Mitchelton – Scott) che ha perso secondi da Tom Dumoulin (Team Sunweb), Domenico Pozzovivo (Bahrain – Merida) e Chris Froome (Team Sky), i suoi più diretti rivali in Generale. Il suo vantaggio sul campione in carica è ora ridotto a soli 28 secondi.
RISULTATO FINALE
1) Maximilian Schachmann (Quick-Step Floors) 196 km in 4h55’42”, media 39,770 km/h.
2) Ruben Plaza (Israel Cycling Academy) a 10″.
3) Mattia Cattaneo (Androni Giocattoli Sidermec) a 16″.
4) Christoph Pfingsten (Bora) Hansgrohe) a 1’10”.
5) Marco Marcato (UAE Team Emirates) a 1’26”.
CLASSIFICA GENERALE
1) Simon Yates (Gbr, Mitchelton) in maglia rosa dopo 75h06’24”.
2) Tom Dumoulin (Ned, Sunweb) a 0’28”.
3) Domenico Pozzovivo (Ita, Bahrain) a 2’43”.
4) Chris Froome (Gbr) a 3’22”.
5) Thibaut Pinot (Fra) a 4’24”.
6) Miguel Angel Lopez (Col) a 4’54”.
7) Rohan Dennis (Aus) a 5’09”.
8) Pello Bilbao (Esp) a 5’54”.
9) Richard Carapaz (Ecu) a 5’59”.
10) Patrick Conrad (Aut) a 7’05”.
Il vincitore di tappa Maximilian Schachmann ha dichiarato: “Sapevamo che probabilmente sarebbe stata una buona giornata per una fuga, anche se finora non ne era andata nessuna. I primi nove attaccanti sono partiti presto. Devo dire grazie a Michael Morkov che mi ha portato dentro, siamo stati gli ultimi due ad entrare. Sapevo di avere gambe abbastanza buone, quindi ho cercato di portare a casa la vittoria in modo sicuro”.
“Ho provato a conservare energia per gli ultimi metri prima del traguardo”, continua Schachmann. “Sapevo che gli ultimi 2 km erano adatti a me. Non mi sono fatto prendere dal panico quando [Ruben] Plaza ci ha raggiunto. È un corridore esperto ma ho pensato che si sarebbe staccato di nuovo. Con questa vittoria sono già molto vicino al top del ciclismo mondiale. È una parte piacevole della mia carriera, so che sarà più difficile in futuro”.
Guarda gli highlights della 18a tappa corsa ieri.
Dove vedere la tappa di oggi del Giro d’Italia in diretta tv e live streaming video.
La tappa 19 di oggi venerdì 25 maggio 2018, la Venaria Reale-Bardonecchia di 185 chilometri con arrivo in salita, in diretta live in chiaro e in tempo reale grazie al servizio online offerto da Rai che inizierà alle 12:15 su Rai Sport con Villaggio di partenza.
Alle 13:15 inizierà la diretta della tappa di oggi, che dalle 14:30 di trasferirà su Rai 2. Al termine della corsa andrà in onda Processo alla Tappa. La programmazione si concluderà alle 23 con Giro notte. Tutta la copertura Rai del Giro d’Italia si potrà vedere in diretta da pc, tablet e smartphone dall’applicazione o dal sito Rai Play.
Emozioni da vivere anche con le immagini in diretta tv trasmesse da EuroSport HD (accessibile per gli abbonati Sky e Mediaset Premium). Per chi è abbonato a Eurosport Player, la piattaforma online del canale, sarà possibile seguire le tappe del Giro d’Italia 2018 anche in streaming da pc, tablet e smartphone.
Luoghi da scoprire nella tappa di oggi del Giro d’Italia.
Lanzo Torinese, il Ponte del Diavolo e le marmitte dei giganti.
Ancora leggende in quel del Piemonte. A Lanzo Torinese potete passeggiare sul suggestivo Ponte del Diavolo, sul fiume Stura del Lanzo. Edificato nel 1378 per collegare Lanzo Torinese e le sue valli con Torino, si dice il ponte fosse stato ricostruito dal diavolo in persona, dopo essere crollato per ben due volte. In cambio, il diavolo avrebbe preso con sé l’anima della prima persona che avrebbe attraversato il ponte. Gli abitanti della zona tentarono di ingannarlo facendo transitare un cagnolino, ma il diavolo si adirò così tanto per l’imbroglio che avrebbe sbattuto violentemente le sue zampe sulle rocce circostanti formando le caratteristiche “Marmitte dei Giganti“, profonde depressioni all’interno delle rocce, nate dall’erosione fluviale nelle località che, in ere preistoriche, era ricoperte da ghiacciai. Secondo un’altra versione della leggenda, le “Marmitte dei Giganti” sarebbero delle pentole in cui il diavolo avrebbe cucinato la minestra necessaria ai suoi aiutanti per la costruzione del ponte.
Venaria Reale, tra storia e natura.
Insieme a Ceresole Reale, Venaria è l’unico comune italiano a poter fregiarsi del titolo “Reale”. A renderla famosa sono le Residenze Sabaude, parte del sito seriale UNESCO, che comprendono la Reggia di Venaria Reale con i suoi giardini e gli ottocenteschi Appartamenti Reali di Borgo Castello siti nel Parco regionale La Mandria.
Questo, con i suoi 3000 ettari, è l’area naturale tutelata e recintata più grande d’Europa. Qui si possono incontrare cervi, volpi, aironi, cinghiali, scoiattoli e cavalli. Gli amanti della storia d’Italia e delle sue magnifiche dimore potranno invece visitare il Castello della Mandria, Dimora di Caccia di Vittorio Emanuele II e della Bella Rosina, o andare alla scoperta dei resti di un ricetto medievale.
Bardonecchia, sul ponte tibetano più lungo del mondo.
Durante l’inverno Bardonecchia è meta gettonatissima tra gli appassionati della neve e degli sci, ma anche l’estate è stagione che regala meraviglie. A Cesana Claviere, a mezz’ora di macchina da Bardonecchia, si trova il ponte tibetano più lungo del mondo.
Proprio qui, immersi nella natura della Val di Susa, è possibile provare un’esperienza adrenalinica unica. Ben 468 metri di lunghezza ed un’altezza da terra di 30 metri. Il percorso attraversa le Gorge di San Gervasio ed è costituito dalla successione di tre ponti in cavi. Chi ama camminare e fare trekking potrà inoltre percorrere gratuitamente anche svariate vie ferrate, divise per livelli di difficoltà.
A partire da questo sabato e per i mesi di giugno e settembre il ponte tibetano sarà aperto nei weekend. Nei mesi di luglio e agosto sarà aperto tutti i giorni.