Scienze / Ambiente

Dicembre con Allineamento Planetario Giove Saturno, Stelle Cadenti e Eclissi Solare Totale

Gli appassionati di astronomia hanno questo dicembre un programma completo di spettacoli celesti visibili da diversi angoli del nostro pianeta. Il 14 dicembre, giorno che coincide con il novilunio, gli abitanti di diversi paesi sudamericani potranno assistere a un’eclissi solare totale, un fenomeno raro che non si ripeterà fino al 2048. Il fenomeno astronomico può essere parzialmente apprezzato in Perù, Bolivia, Uruguay, Paraguay, Ecuador e Brasile, mentre gli abitanti di alcune regioni dell’Argentina e del Cile avranno la possibilità di goderne nella sua interezza.

Lo stesso giorno, le stelle cadenti Geminidi, una pioggia di meteoriti, visibile più chiaramente dall’emisfero settentrionale, raggiungeranno il loro picco di attività, che si ripete ogni dicembre quando la Terra attraversa i resti di un asteroide noto come 3200 Phaethon. Il fenomeno astronomico inizierà dal 4 dicembre e, secondo le stime dell’International Meteor Organization (IMO), quest’anno il suo ritmo orario zenit potrebbe raggiungere le 150 meteore all’ora.

Tra il 17 e il 26, il cielo settentrionale sarà illuminato da un’altra pioggia di meteoriti, le Stelle Cadenti Ursidi, la cui attività massima è prevista per il 22 dicembre con una media di 10 meteore all’ora e punte fino a 25 meteore all’ora.

D’altra parte, il 21 dicembre le orbite di Giove e Saturno si avvicineranno a 0,1 gradi mentre attraversano la costellazione dell’Unicorno. Durante questo approccio chiamato la “Grande Congiunzione“, che si ripete ogni 19 anni, entrambi i giganti gassosi possono essere osservati contemporaneamente con l’aiuto di un piccolo telescopio. Tuttavia, saranno visibili solo per brevi istanti, immediatamente dopo il tramonto, prima che i pianeti tramontino dietro l’orizzonte.

E prima di salutare il 2020, a partire dal 28 dicembre e dall’emisfero settentrionale – e in misura minore fino al 50° parallelo sud – si vedrà l’inizio della pioggia meteorica Quadrantide. Il fenomeno raggiungerà la sua massima intensità il 3 gennaio, con una media di 25 meteore all’ora e punte di 110 meteore all’ora. Tuttavia, la luce intensa della Luna ne attenuerà la luminosità.

Flash News

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

1 settimana ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

1 settimana ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

1 settimana ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

1 settimana ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

1 settimana ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

1 settimana ago