Nell’era dei social e nella quotidianità odierna, la fotografia ha assunto senza che nessuno se ne accorgesse davvero un ruolo sempre più importante nella vita di tutti quanti. Ma quali sono i motivi che potrebbero spingere qualcuno a migliorare le proprie competenze fotografiche? Vediamo qui di seguito alcuni buoni motivi per imparare a fotografare, scegliendo le fotocamere e apprendendo a pieno il loro utilizzo, così da utilizzare in ogni occasione la propria macchinetta fotografica per salvare dei ricordi indelebili nel tempo.
Imparare a scattare in manuale
Scattare fotografie in modalità manuale significa saper sfruttare al meglio tutti i parametri della macchinetta fotografica per ottenere delle immagini quanto più ottimizzate. I 3 aspetti principali, in uno scatto fotografico, sono: tempo di esposizione, diaframma e ISO.
Nelle fotocamere digitali più comuni, come per esempio quelle degli smartphone, questi parametri vengono impostati automaticamente dal processore della fotocamera, in base ad algoritmi che li scelgono per noi. Ma, quando si scatta in modalità “manuale”, i parametri sono impostati da chi utilizza la macchina, per scegliere luminosità ed effetti che si vogliono riprodurre all’interno della fotografia.
Il diaframma è il parametro che ci permette di giocare con la sfocatura (bokeh) e con gli effetti delle luci, il quale si occupa di aprire più o meno l’obiettivo fotografico.
Il tempo di esposizione, invece, indica la durata dell’apertura del sensore; più il sensore resta aperto e più luce entrerà, nonostante maggiore potrà essere poi l’effetto “mosso” dovuto ai micromovimenti.
Infine, l’ISO, è un parametro che agisce sulla luminosità del sensore; maggiore è il valore ISO e più sarà luminosa la fotografia, ma senza esagerare, per evitare di perdere in qualità a causa del cosiddetto “rumore fotografico” dovuto a un’elevata impostazione dell’ISO.
Saper scegliere la fotocamera da acquistare
Dopo aver appreso le tecniche fotografiche e le impostazioni che caratterizzano ogni corpo macchina, è importante scegliere la propria macchinetta fotografica.
Seguendo un corso di fotografia, il primo grande passo è quello di acquistare una fotocamera con sensore, ovvero una reflex (DSLR).
Per la scelta della reflex, quindi, è fondamentale avere già un’idea dell’utilizzo che se ne farà, solo così sarà più semplice la scelta.
Ricordi, viaggi e arte
Sono varie le motivazioni che possono spingere ad apprendere nuove tecniche fotografiche e migliorare sempre più. C’è chi ama fotografare per sé stessi e la propria famiglia, riuscendo così a salvare dei ricordi piacevoli. Chi invece lo fa per ricordare i propri viaggi e le proprie esperienze, portando con sé la propria reflex, scattando in ogni angolo del mondo e portando a casa delle magnifiche immagini; ma, c’è anche chi fotografa per ottenere dei risultati artistici, creando e studiando tecniche da sfruttare poi per realizzare ciò che si vuole e mettendo tanta creatività.
Non è importante il motivo che spinge a imparare quest’arte, ma farlo sempre prima di tutto per sé stessi, andando ad analizzare i risultati che si ottengono e vedendo i progressi. Da quando si inizia, è bene provare a rivedere nel corso del tempo i propri scatti, in modo da rendersi conto in autonomia di come saranno migliorati, riuscendo a far crescere “l’occhio del fotografo”.