Come migliorare velocità e stabilità Wi-Fi internet.

Date le condizioni attuali, il consumo di Internet ha subito un notevole aumento negli ultimi tempi, a causa del confinamento e del boom che le videochiamate e il lavoro remoto (smart working) hanno raggiunto come conseguenza. E’ importante quindi verificare che l’accesso a Internet sia ottimizzato, per evitare problemi. In particolare, se i tuoi mezzi di accesso alla rete sono tramite WiFi, questi consigli ti aiuteranno a sfruttare al meglio la tua connessione aiutandoti a migliorare copertura e velocità dell’accesso alla tua rete.

Poiché le onde emesse dal router si propagano in modo circolare, l’ideale è posizionarlo al centro della casa, in modo che la sua copertura sia distribuita nel modo più uniforme possibile. Se il router ha delle antenne, queste devono essere in posizione diritta. Se li inclini, la propagazione dell’onda smetterà di essere pari.

Nel caso in cui sia difficile modificare la posizione o se lo spazio che è necessario coprire è più ampio della capacità del router, è possibile utilizzare un amplificatore di segnale come accessorio.

I router attualmente funzionano in due bande di frequenza. La prima banda, 2,4 GHz, è più comunemente usata, a causa della sua età e maggiore compatibilità con i dispositivi più vecchi. Per sfruttare questa connessione, prestare attenzione agli oggetti metallici vicini, che potrebbero ostacolare la propagazione del segnale. Verifica, inoltre, il funzionamento di alcuni elettrodomestici che emettono frequenze in questa stessa banda che possono interferire con la tua rete.

La banda da 5 Ghz è utilizzata in apparecchiature più moderne, poiché richiede un ricevitore in grado di lavorare con esso. Se sia il router sia l’apparecchiatura da cui ti connetti supportano questa tecnologia, utilizzarla è una soluzione pratica per evitare le suddette interferenze e sfruttare anche la maggiore velocità.

Come migliorare velocità e stabilità Wi-Fi internet.

Esistono altre migliorie che sono possibili attraverso la impostazioni del router. Per accedervi, a seconda della marca e del modello del router, è possibile utilizzare le applicazioni dedicate a questa attività (se presenti) o accedere direttamente al pannello di configurazione dai loro indirizzi IP dedicati, che sono generalmente indicati nelle istruzioni. Di solito sono gli indirizzi 192.168.0.1 o 192.168.1.1. Mentre sei lì, sarai in grado di vedere quali apparecchiature sono collegate, regolare la potenza di emissione e, tra le altre impostazioni, cambiare la password.

A causa dell’aumento della domanda di Internet a livello globale, alcune aziende hanno adottato misure per evitare la saturazione. Se ritieni che a volte la tua rete sia instabile o più lenta, nonostante abbia ottimizzato il tuo router, una soluzione per mitigare questa situazione potrebbe essere l’iniziativa personale di gestire in modo efficiente la tua domanda. Potresti distribuire i tuoi consumi per fasce orarie e evitando di concentrare grandi volumi di trasmissione di dati contemporaneamente, sia tramite videochiamate, riproduzione video di alta qualità o effettuando un grande volume di download.

Infine, nel caso in cui tu abbia ancora problemi con il tuo router o giustamente, con accesso a Internet, il tuo provider Internet dovrebbe fornire assistenza per identificare il problema e trovare una soluzione.