Uno studio assicura che l’anno nuovo porterà con se una aumento di terremoti nel pianeta. Il motivo principale sarebbe stato individuato come conseguenza a una minima variazione nella velocità di rotazione della Terra. Questa potrebbe provocare una intensa attività sismica nel 2018, e in particolar modo nelle regioni tropicali densamente popolate.
Il vincolo tra la rotazione della Terra e l’attività sismica del pianeta, è stato evidenziato in uno studio di Roger Bilham dell’Università del Colorado a Boulder e Rebecca Bendick dell’Università del Montana a Missoula, che è stato presentato in ottobre durante la riunione annuale “Geological Society of America”.
Nello studio si sono osservati i terremoti di magnitudo M7 e maggiori, accaduti dal 1900 in poi. Ci sono stati 5 periodi dove vi è stato un numero significante più grande di intensi terremoti in confronto ad altri periodi. ” In questi periodi, hanno rilevato tra 25 e 30 violenti terrenoti all’anno. Il resto del tempo, la cifra media era attorno a 15 grandi terremoti all’anno”.
Nel cercare una relazione tra questa intensa attività sismica del pianeta e altri fattori, i ricercatori hanno scoperto che quando la rotazione della Terra diminuiva leggermente, seguivano periodi di aumento del numero dei grandi terremoti. “La rotazione della Terra cambia leggermente, in un millisecondo al giorno a volte, e questo si può misurare con molta precisione attraverso orologi atomici”, ha dichiarato Bilham.
Ed è così che Bilham e Bendick hanno scoperto che ci sono stati periodi di circa 5 anni nei quali la rotazione della Terra si è ridotta in tale quantità varie volte durante l’ultimo secondo e mezzo.
“Il concetto è molto semplice. La Terra ci sta offrendo una allerta di cinque anni su futuri terremoti”
Questa correlazione è particolarmente importante perchè la rotazione della Terra ha iniziato una dei sue rallentamenti periodici più di quattro anni fa. “L’evidenza è chiara”, ha dichiarato Bilham. “Il prossimo anno si dovrebbe vedere un aumento significativo nel numero di violenti terremoti. Quest’anno ci è andata relativamente bene. Fino adesso solo abbiamo avuto circa sei grandi terremoti. È facile prevedere che potrebbero essere 20 all’anno a partire dal 2018”.
Perchè questo legame tra terremoti e rotazione della Terra
Tuttavia, i ricercatori devono ancora capire il perchè di questa correlazione tra durata del giorno più corta e i terremoti. Si sospetta che piccoli cambi nel comportamento del nucleo della Terra potrebbero essere la causa di entrambi gli effetti.
Oltre tutto, è difficile prevedere dove sucederanno questi terremoti, anche se i ricercatori hanno scoperto che la maggiorparte dei grandi terremoti che rispondevano ai cambi di durata del giorno, sembravano succedere in prossimità dell’equatore. Vivono circa 1 miliardo di persone attorno alle regioni tropicali della Terra.