È morta Rosetta Dello Sisto, moglie dello scrittore Andrea Camilleri
ROMA – È scomparsa all’età di 97 anni Rosetta Dello Sisto, vedova del celebre scrittore Andrea Camilleri. La donna è deceduta nella notte in un ospedale di Roma, dove era stata ricoverata alcuni giorni fa per un peggioramento delle sue condizioni di salute.
A darne notizia è stata la famiglia, mantenendo la discrezione che ha sempre contraddistinto la figura di Rosetta, una donna riservata, lontana dalla scena pubblica, ma al tempo stesso centrale nella vita personale e professionale dell’autore siciliano. “Non c’è rigo che io abbia pubblicato che non sia stato letto da lei”, aveva dichiarato Camilleri in un’intervista, sottolineando il ruolo fondamentale che la moglie aveva avuto nella sua carriera letteraria.
Una vita vissuta accanto a uno dei grandi della letteratura italiana
Rosetta Dello Sisto ha condiviso gran parte della sua vita con Camilleri, diventando il suo punto di riferimento e sostenendolo nel lungo percorso che lo avrebbe portato a essere uno degli scrittori italiani più letti al mondo. Il loro legame è durato per decenni, resistendo al tempo e alle sfide della notorietà, rimanendo sempre saldo e lontano dal clamore mediatico.
Andrea Camilleri, creatore del celebre commissario Salvo Montalbano, è morto nel 2019 a Roma all’età di 93 anni. Rosetta lo aveva accompagnato fino alla fine, con discrezione e affetto, incarnando un modello di dedizione familiare poco esibito ma profondamente sentito.
Un legame profondo e discreto, lontano dai riflettori
La scomparsa di Rosetta Dello Sisto rappresenta la fine di un capitolo importante della vita e dell’eredità di Camilleri. Pur non essendo mai stata protagonista della scena culturale, la sua presenza è stata una costante silenziosa e significativa dietro uno degli autori più amati della narrativa italiana contemporanea.