- Cosa è Bitchat?
- Come inviare messaggi senza internet?
- Come funziona su iPhone e iPad?
- Scopri tutte le novità di questa app innovativa.
Bitchat: la nuova applicazione di messaggistica senza internet ora disponibile su App Store
Bitchat è finalmente arrivata ufficialmente su App Store, pronta per essere scaricata su iPhone, iPad, Mac e anche su Vision Pro. Creata dal cofondatore di Twitter, Jack Dorsey, l’applicazione ha accelerato il suo lancio rispetto al calendario previsto e ora si presenta al pubblico con una proposta innovativa per la comunicazione. Questo nuovo strumento, infatti, permette di inviare messaggi senza bisogno di connessione internet, sfruttando un metodo di comunicazione a breve distanza attraverso Bluetooth. Ma qual è la vera novità? Bitchat non si affida alle tradizionali reti mobili.
Cos’è Bitchat e come funziona
Bitchat è una applicazione di messaggistica decentralizzata peer-to-peer che utilizza le reti Bluetooth Low Energy (BLE) per inviare messaggi criptati tra dispositivi. Il suo funzionamento si basa su una rete di Bluetooth che consente di trasmettere i messaggi fino a una distanza teorica di 30 metri, a condizione che non ci siano ostacoli. Ma c’è di più: quando ci sono più utenti di Bitchat nelle vicinanze, la rete si espande e i messaggi possono essere inoltrati fino a sette volte consecutivamente, permettendo così di estendere la copertura fino a circa 200 metri.
Una delle caratteristiche più interessanti di questa applicazione è che non richiede un numero di telefono o una registrazione utente per funzionare. Al momento della connessione, infatti, viene creato un identificatore casuale, senza la necessità di inserire dati personali. Ogni chat viene memorizzata per un massimo di 12 ore prima di essere eliminata automaticamente.
Vantaggi della messaggistica senza internet
L’uso di Bluetooth per la comunicazione elimina completamente la necessità di una connessione internet o di una rete mobile. Questo può essere particolarmente utile in contesti dove le reti mobili sono scarse o inesistenti, oppure durante situazioni di emergenza. Inoltre, l’app è leggera, occupando solo 2,1 MB di spazio sul dispositivo, e la sua compatibilità con iOS 16 e versioni successive ne facilita l’accesso a un ampio numero di utenti Apple.
Funzionalità future di Bitchat
Nel futuro, Bitchat potrebbe implementare altre tecnologie per estendere ulteriormente la portata della comunicazione. Tra queste, Wi-Fi Direct, che consente la connessione tra dispositivi senza un punto di accesso centrale come un router, e LoRa (Long Range), che teoricamente potrebbe coprire distanze fino a 15 km.
La storia di Bitchat e la sua ispirazione
Non è la prima volta che un’applicazione cerca di abilitare la comunicazione senza l’uso delle reti cellulari. Un esempio emblematico è FireChat, un’applicazione lanciata 11 anni fa che sfruttava vari metodi di connessione, tra cui Bluetooth e Wi-Fi, per permettere la comunicazione tra dispositivi vicini. FireChat, dotata di cifratura, ha visto un picco di popolarità durante le proteste a Hong Kong grazie alla sua capacità di aggirare le restrizioni delle comunicazioni tradizionali.
Bitchat rappresenta una soluzione innovativa per la messaggistica privata e sicura, offrendo un’alternativa alle tradizionali applicazioni di messaggistica che dipendono dalle reti mobili. La possibilità di comunicare senza internet e la sua capacità di funzionare tramite Bluetooth potrebbero aprire nuove opportunità in contesti sociali, professionali e di emergenza. Con l’implementazione futura di tecnologie come Wi-Fi Direct e LoRa, le prospettive per Bitchat sono decisamente interessanti.
Se sei alla ricerca di un modo nuovo e sicuro per comunicare senza dipendere da connessioni mobili o internet, Bitchat è l’applicazione (scarica da App Store) che potrebbe fare al caso tuo.