Salute

Benefici dell’esercizio fisico per l’insonnia: scopri le novità

Svolgere regolarmente attività fisica almeno due volte alla settimana è associato a un minor rischio di insonnia, secondo uno studio pubblicato su BMJ Open. I partecipanti che mantenevano un livello costante di attività fisica nel corso di dieci anni avevano meno probabilità di soffrire di insonnia rispetto a coloro che variavano la propria routine di allenamento.

È importante non solo iniziare a fare esercizio fisico, ma anche mantenere una costante frequenza nel tempo per beneficiare appieno degli effetti positivi sull’insonnia. Questo studio conferma la relazione tra attività fisica e sonno di qualità, sottolineando l’importanza della costanza e della regolarità nell’esercizio fisico per favorire un riposo adeguato.

Benefici dell’esercizio fisico per l’insonnia: una revisione sistematica

L’insonnia è riconosciuta come il disturbo del sonno più diffuso. L’insonnia non trattata comporta un pesante carico per i pazienti e per la società. L’esercizio fisico è proposto come un trattamento non farmacologico sicuro, economico e accessibile. Secondo quanto risulta all’autore, questa è la prima revisione sistematica che indaga sugli effetti positivi dell’esercizio fisico sul sonno concentrandosi esclusivamente su studi controllati che coinvolgono soggetti con problemi di sonno e che seguono le linee guida nazionali.

Attraverso una sintesi narrativa, questa revisione si è proposta di individuare se l’esercizio fisico migliora gli esiti del sonno oggettivo e soggettivo per le persone con insonnia. Cinque articoli includenti partecipanti con disturbo d’insonnia, e sei articoli includenti partecipanti con sintomi d’insonnia sono stati identificati attraverso ricerche sui database e valutati in base alla misura di valutazione degli studi clinici. È emerso che le terapie basate sull’esercizio fisico hanno portato a miglioramenti nella qualità del sonno soggettivo per le persone con disturbo d’insonnia e sintomi d’insonnia.

Tuttavia, l’esercizio fisico ha migliorato solo misure soggettive e oggettive della continuità del sonno (latenza del sonno e efficienza del sonno) per le persone con sintomi d’insonnia, con una riduzione della latenza del sonno che è stato l’effetto più costantemente osservato tra gli studi. La affidabilità dei risultati significativi è ridotta da limitazioni metodologiche. Vengono fornite raccomandazioni per migliorare la qualità delle ricerche future.

Per approfondire:

  • Association between physical activity over a 10-year period and current insomnia symptoms, sleep duration and daytime sleepiness: a European population-based study [Link Esterno in PDF]
  • Does exercise improve sleep for adults with insomnia? A systematic review with quality appraisal [Link esterno].
Flash News

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

2 settimane ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

2 settimane ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

2 settimane ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

3 settimane ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

3 settimane ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

3 settimane ago