Inter-Lazio e Parma-Napoli: Partite cruciali della 37ª Giornata di Serie A
La 37ª giornata di Serie A 2024/25 (penultima di campionato) si preannuncia emozionante con due scontri cruciali, Inter-Lazio e Parma-Napoli, che potrebbero rivelarsi determinanti per le ambizioni delle squadre coinvolte. Mentre l’Inter (77 punti in classifica) cerca una vittoria per superare il Napoli in vetta, la Lazio (64 punti) è pronta a lottare per migliorare il proprio piazzamento. Allo stesso tempo, il Napoli capolista (78 punti) punta a confermare la propria forza, mentre il Parma (32 punti) cercherà di rimettersi in carreggiata. Non mancheranno emozioni in queste due sfide che si disputeranno oggi domenica 18 maggio 2025, entrambe in prima serata.
Inter-Lazio: presentazione, orario, formazioni e dove vederla
Inter-Lazio, partita valida per la 37ª giornata di Serie A 2024/25, è in programma domenica 18 maggio 2025, con inizio alle ore 20:45 presso lo Stadio Meazza di Milano. Si tratta di un incontro che promette di essere decisivo per entrambe le squadre, con l’Inter che cerca di consolidare la propria posizione in campionato, mentre la Lazio punta a migliorare il proprio piazzamento.
La Lazio e il Bilancio Contro l’Inter
La Lazio ha faticato nelle ultime sfide contro l’Inter in Serie A, riuscendo a vincere solo in due delle ultime nove partite disputate contro i nerazzurri, con 2 pareggi e 5 sconfitte. Un dato particolarmente significativo è che la Lazio non riesce a mantenere la porta inviolata contro l’Inter dal 31 marzo 2019, quando il match si concluse con una vittoria 1-0 per i biancocelesti, grazie a un gol di Sergej Milinkovic-Savic, all’epoca sotto la guida tecnica di Simone Inzaghi.
Probabili Formazioni Inter-Lazio
Ecco le probabili formazioni delle due squadre per il match di domenica sera:
INTER (3-5-2)
- Portiere: Sommer
- Difensori: Bisseck, De Vrij, Calhanoglu
- Centrocampisti: Dumfries, Barella, Calhanoglu, Zielinski, Dimarco
- Attaccanti: Taremi, Thuram
- Allenatore: Simone Inzaghi
Squalificati: Nessuno
Indisponibili: Lautaro
LAZIO (4-2-3-1)
- Portiere: Mandas
- Difensori: Lazzari, Gila, Romagnoli, Hysaj
- Centrocampisti: Guendouzi, Rovella
- Trequartisti: Marusic, Dia, Pedro
- Attaccante: Castellanos
- Allenatore: Baroni
Squalificati: Pellegrini, Zaccagni
Indisponibili: Patric, Tavares
Dove Vedere Inter-Lazio in TV e Live Streaming
Il match Inter-Lazio sarà trasmesso in diretta sia su DAZN che su Sky Sport. I collegamenti inizieranno alle 20:30, con il calcio d’inizio previsto alle 20:45. Gli appassionati potranno seguire la partita anche in streaming su entrambe le piattaforme.
Inter-Lazio, lo sapevate che…
Negli ultimi nove confronti di Serie A tra Inter e Lazio, i biancocelesti hanno vinto solo due volte, con l’ultima porta inviolata risalente al 2019. L’Inter, invece, si è imposta in quattro delle ultime cinque partite casalinghe contro la Lazio, pareggiando solo l’ultima, giocata a maggio 2024. Nella gara d’andata, la Lazio ha subito sei gol dai nerazzurri, e non incassava così tante reti in un’intera stagione contro di loro dal 1965/66.
La Lazio ha ottenuto tre vittorie nelle ultime nove partite di campionato, tutte in trasferta e senza subire gol. L’ultima volta che aveva centrato quattro successi esterni consecutivi senza reti al passivo risale al 2022. L’Inter ha pareggiato l’ultima gara casalinga della scorsa stagione proprio contro la Lazio, dopo una lunga serie di successi interni.
In questa Serie A, l’Inter ha avuto ben 19 marcatori differenti, stabilendo un nuovo record nella storia del club. Inter, Lazio e Napoli sono le squadre con l’età media più alta del torneo. In particolare, l’Inter sarà la seconda squadra più anziana, in media, a chiudere una stagione nelle prime due posizioni dal 2005 a oggi.
La Lazio ha segnato più gol oltre il 90° minuto di chiunque altro, con sette reti negli ultimi minuti. Solo in due stagioni ha fatto meglio. Hakan Çalhanoglu è il giocatore dell’Inter con più assist contro la Lazio (5), e anche con tre gol all’attivo contro di loro. Infine, Castellanos è tra i due unici argentini in Serie A ad aver raggiunto la doppia cifra in questa stagione; nella storia della Lazio, solo quattro argentini hanno segnato più di lui in un singolo campionato.
Parma-Napoli: presentazione, orario, formazioni e dove vederla
Il match tra Parma e Napoli si terrà anche domenica 18 maggio 2025, sempre alle ore 20:45, ma allo Stadio Tardini di Parma. La partita è di grande rilevanza per entrambe le squadre, con il Napoli che punta a mantenere un posto nelle posizioni alte della classifica, mentre il Parma cerca di riscattarsi e migliorare il proprio rendimento stagionale.
Il Bilancio Recente Tra Parma e Napoli
Il Napoli arriva a questa sfida con un ottimo stato di forma, avendo vinto le ultime tre partite consecutive contro il Parma in Serie A. Un aspetto interessante è che il Napoli non ha mai ottenuto quattro successi consecutivi contro i Ducali nella storia recente del campionato, quindi la squadra di Luciano Spalletti cercherà di ottenere un risultato storico.
Probabili Formazioni Parma-Napoli
Ecco le probabili formazioni di Parma e Napoli per l’incontro:
PARMA (3-5-2)
- Portiere: Suzuki
- Difensori: Delprato, Leoni, Balogh
- Centrocampisti: Hainaut, Hernani, Keita, Sohm, Valeri
- Attaccanti: Pellegrino, Bonny
- Allenatore: Chivu
Squalificati: Valenti
Indisponibili: Almqvist, Bernabé, Cancellieri, Charpentier, Estevez, Kowalski, Mihaila, Osorio, Vogliacco
NAPOLI (4-4-2)
- Portiere: Meret
- Difensori: Di Lorenzo, Rrahmani, Olivera, Spinazzola
- Centrocampisti: Politano, Gilmour, Anguissa, McTominay
- Attaccanti: Lukaku, Raspadori
- Allenatore: Antonio Conte
Squalificati: Nessuno
Indisponibili: Buongiorno, Juan Jesus, Lobotka
Dove Vedere Parma-Napoli in TV e Live Streaming
Il match Parma-Napoli sarà trasmesso in diretta esclusiva su DAZN. Il collegamento inizierà alle 20:30, con calcio d’inizio fissato per le 20:45. Anche questa partita potrà essere seguita in streaming sulla piattaforma DAZN.
Parma-Napoli, lo sapevate che…
Il Napoli ha vinto le ultime tre partite di Serie A contro il Parma, ma non è mai riuscito a ottenere quattro vittorie consecutive contro i ducali nella competizione. Negli ultimi 18 scontri diretti tra le due squadre, si registra un solo pareggio (2-2 nel maggio 2015), con 11 successi dei partenopei e sei vittorie per gli emiliani. Al Tardini c’è equilibrio nelle ultime 14 sfide: sei successi ciascuno e due pareggi, con 21 reti del Parma contro le 20 marcature del Napoli.
Nel girone d’andata, il Napoli ha battuto tutte e tre le neopromosse in casa, ma nel girone di ritorno ha ottenuto solo un punto nelle trasferte contro Como e Venezia. Il Parma arriva alla sfida dopo due sconfitte di fila, che hanno interrotto una lunga serie positiva sotto la guida di Cristian Chivu. Gli emiliani hanno già registrato due strisce negative di almeno tre ko consecutivi in questa stagione.
Il Napoli, invece, ha vinto le ultime due trasferte di campionato senza subire gol (contro Monza e Lecce) e potrebbe ottenere, per la prima volta dal 2023, tre successi esterni consecutivi a porta inviolata in Serie A.
Entrambe le squadre hanno totalizzato sette pareggi nel girone di ritorno. Solo Venezia, Lazio e Torino ne hanno collezionati di più in questa fase della stagione.
Tra i protagonisti individuali, Milan Djuric ha segnato cinque gol in questo campionato (uno col Parma), incluso uno contro il Napoli nell’aprile 2024 con la maglia del Monza. Scott McTominay ha raggiunto 15 partecipazioni a gol (11 reti e 4 assist), un traguardo eguagliato solo da Hernanes nel 2010/11 alla sua prima stagione in Serie A. Infine, Romelu Lukaku ha preso parte a otto gol nelle ultime 10 partite contro neopromosse, segnando anche nel suo esordio col Napoli contro il Parma lo scorso agosto.