Come fare colazione per coloro che preferiscono o non devono assimilare il lattosio contenuto nel latte. Il latte, nel suo stato naturale ci procura il rifornimento di calcio, magnesio, selenio, riboflavina, vitimina B12 e vitamina B5. Il loro contributo non è lì, secondo la FAO: “Un bicchiere di latte fornisce a un bambino di 5 anni il 21% del fabbisogno proteico giornaliero, l’8% di calorie, oltre a micronutrienti chiave“. Tuttavia, per alcuni, l’ingrediente principale del latte, il lattosio, può essere dannoso.
Come ricordato da The Physicians Committee:
“tre persone su quattro nel mondo, tra cui circa il 25% delle persone negli Stati Uniti, hanno difficoltà a digerire lo zucchero del latte chiamato lattosio, che poi produce diarrea e gas. Una volta digerito, il lattosio rilascia una sostanza chiamata galattosio, uno zucchero semplice associato a cancro ovarico e cataratta“.
Inoltre, ci sono anche quelli che preferiscono non berlo per motivi etici (dal momento che proviene da animali), o per la salute, dal momento che non tutti sono d’accordo sul fatto che sia salutare per gli esseri umani bere latte di vacca.
Allora come fare la prima colazione che per tradizione ci hanno insegnato a farla con il latte? Ecco tre ricette per la colazione senza latte ma con molto calcio.
Opzione 1
Un’arancia
Pane ciabatta integrale
Bevanda alla mandorla (una tazza)
Tortilla broccoli e pomodoro (alto contenuto di calcio) (fatto con uovo o un sostituto)
Opzione 2
Pane tostato
Avocado
Un cucchiaio di sesamo (alto contenuto di calcio)
Un uovo sodo (facoltativo)
Alcune gocce di olio d’oliva
Succo di papaya e fico (ricco di calcio)
Opzione 3
Pane arabo
Una fetta di seitan (Il seitan è un impasto, altamente proteico, ricavato dal glutine del grano di tipo tenero o farro o khorasan)
Un cucchiaio di sesamo (alto contenuto di calcio)
Frullato di banana, mirtilli, bevanda di mandorla e una foglia di menta (ricco di calcio)