Wendigo: la leggenda della strana creatura che vaga per le foreste divorando persone

Il Wendigo è una leggenda dei Nativi Americani Algonchini e di altre tribù che abitavano i Grandi Laghi del Canada e degli Stati Uniti.

Gli Algonchini, antichi coloni del Canada e degli Stati Uniti che abitavano la regione dei Grandi Laghi, temevano il Wendigo, un’antica creatura che viveva nel profondo delle foreste. Le sue enormi dimensioni, l’aspetto cadaverico e la furtività con cui si muove tra il fogliame lo rendevano un essere sfuggente dal quale era impossibile fuggire. Qualche anno fa venne catturata una misteriosa creatura umanoide nella foresta e si pensò potesse essere il Wendigo. Ma cos’è il wendigo e che significato aveva per gli anglochini?

Origine del termine

Il termine Wendigo (in inglese windigo) deriva probabilmente dal termine proto-algonchino wi nteko wa, che significa “gufo”. Altri modi per riferirsi a questo essere sono wiindigoo, nella lingua Ojibwa; wìdjigò in lingua algonchina, e wīhtikōw in lingua cree.

Un altro significato della parola Wendigo sarebbe ‘spirito malvagio che divora gli umani’. Questa è la caratteristica principale del Wendigo: l’insaziabile fame che prova per la carne umana, di cui non si stanca mai. Non importa quanto mangi, il tuo appetito cresce.

Com’è un Wendigo

Rappresentazioni differenti di un Wendigo

L’aspetto fisico di un Wendigo è quello di una creatura alta ed emaciata (quasi cadavere). Le sue estremità sono lunghe, le sue dita sono molto sottili e le sue unghie sono estremamente affilate. Sulla testa ha un paio di corna simili a quelle di un alce e i suoi occhi sono splendenti. Molte volte il suo cranio è rappresentato come quello di un animale.

Altre descrizioni affermano che i loro occhi hanno un aspetto piuttosto lattiginoso, facendoli sembrare ciechi. Grazie alle sue grandi zanne, il Wendigo riesce a strappare la carne umana con grande facilità.

Questa creatura è ricoperta di peli arruffati che si combinano con alcuni pezzi di pelle in decomposizione. Il Wendigo aumenta di dimensioni man mano che divora la carne, quindi può raggiungere altezze impensabili.

Un temibile cacciatore

Le leggende affermano che il Wendigo è in grado di arrampicarsi abilmente sugli alberi, il che lo aiuta a seguire i viaggiatori in completa furtività e senza lasciare traccia. Una volta sopra la sua vittima, la afferra con le sue enormi mani e la solleva in aria per divorarla.

Un altro modo per attirare le loro vittime nelle profondità della foresta è imitare le voci umane. È così che sono riuscito a confondere cacciatori o esploratori che si avventurano in profondità nella vegetazione per non riapparire mai più.

Ciò servì anche a spiegare tra il popolo algonchino le sparizioni tra il loro popolo dovute allo ‘spirito dei luoghi solitari’, come veniva chiamato anche il Wendigo.

Cannibalismo: la causa della leggenda del Wendigo

Foto Artistica Wendigo

Tra le tribù degli Stati Uniti settentrionali, il cannibalismo era visto come una pratica spaventosa e totalmente proibita. La leggenda di questo essere è nata proprio per questo: chiunque osasse nutrirsi di un simile correva il rischio di essere posseduto da un Wendigo. Pertanto, la storia è stata intesa come un avvertimento o una lezione per chiunque si sia impegnato in questa pratica.

È probabile che i lunghi e rigidi inverni del Lake District abbiano causato casi di cannibalismo tra gli indigeni. La necessità di spiegare questi atti o impedirne il ripetersi ha portato queste tribù a creare un mito che oggi conosciamo come Wendigo.

Si vedeva meglio che, invece del cannibalismo, gli indigeni si suicidavano o morivano di fame. Finché il Wendigo non li ha predati.

Il tragico caso di Swift Runner

Uno dei casi più tragici legati al Wendigo e alla sua ‘capacità’ di influenzare la mente umana si verificò nell’inverno del 1879 quando Swift Runner, un nativo americano, uccise e mangiò tutta la sua famiglia. Secondo Animal Planet, Swift Runner ha affermato di essere posseduto da uno ‘spirito del vento’ che lo ha portato a commettere gli omicidi. Tuttavia, Runner è stato impiccato per il suo crimine.

Nel corso degli anni, non sono mancate altre storie simili tra abitanti di diverse comunità che si estendevano dal Quebec settentrionale alle Montagne Rocciose. L’isolamento da neve e fame sono in grado di far perdere a un uomo il senso della realtà e l’autocontrollo per commettere questo tipo di crimini.

Il Wendigo in letteratura

Foto Wendigo

Questa creatura del folklore degli antichi abitanti del Nord America è stata fonte di ispirazione nella letteratura horror. Forse la storia più famosa a questo proposito è la storia di Algernon Blackwood ‘The Wendigo’.

Stephen King riprende questo essere anche nel suo romanzo Pet Cemetery, in cui un padre di famiglia entra nelle foreste dominate dall’antico Wendigo.

L’autore inglese Adam Nevill nella sua opera The Ritual ci parla di una creatura mitologica molto simile al Wendigo, sebbene lo collochi nelle foreste del Circolo Polare Artico Scandinavo.

In Christmas Night o El Wendigo (2017), lo scrittore spagnolo Javier Torras de Ugarte fa riferimento anche a questa terrificante creatura in una storia ispirata al già citato lavoro di Algernon Blackwood.

Un altro significato al termine Wendigo

Secondo il libro Rewriting Apocalypse in Canadian Fiction, le storie di wendigos erano considerate all’epoca come un”illustrazione’ della natura violenta e primitiva degli stessi popoli che le raccontavano, secondo la visione dei coloni europei che arrivarono nel Nord America.

Ma ironia della sorte, queste storie possono effettivamente rappresentare la risposta delle popolazioni indigene all’orribile violenza subita dai colonizzatori. In effetti, molti antropologi ritengono che il concetto di wendigo si sia sviluppato dopo che i nativi hanno avuto contatti con gli europei.

Compirono massacri e altri atti violenti per espropriare i nativi originari delle loro terre. In questo modo sono riusciti ad allargare il loro cuore ea conquistare gran parte delle aree che oggi conosciamo come Canada e Stati Uniti.