8 città nel mondo dove pagano purché tu ci vada a vivere.

Anche se è difficile a crederci, esistono città che offrono soldi, bonus o proprietà per aumentare il numero della popolazione residente. Sarà per diventare famosi nel mondo o semplicemente per motivare le persone a cambiare residenza, andiamo a vedere quali sono queste otto città che aderiscono a questa originale proposta: ti pagano perché tu vada a viverci.

Ponga, comune spagnolo situato nella comunità autonoma delle Asturie. Una delle città più antiche del principato delle Asturie. Qui si vuole ringiovanire una popolazione di 1851 abitanti nella maggior parte composto da anziani. La città offre 6 mila euro a ogni coppia che si trasferisca per poi fare un figlio. Solo per il fatto di trasferirsi a Ponga, ogni coppia riceve 3 mila euro. Altri tre mila euro per ogni figlio, con l’obiettivo di ringiovanire una popolazione che al contrario rischia di estinguersi in questa piccola località.

Detroit (Stati Uniti). È una città che ha vissuto momenti difficili negli ultimi anni. I quartieri abbandonati sono sparsi in tutta la città. Per questo motivo l’amministrazione della città ha creato un programma gestito con il fine di incoraggiare professionisti e imprenditori a trasferirsi a Detroit, pagando la somma di 2500 dollari a chi si trasferirà nella città, affitta un appartamento e lavorino con imprese e organizzazioni senza scopo di lucro. Ci si aspetta che i nuovi talenti riescano a far rivivere la città americana.

Utrecht (Olanda). Questa città olandese è veramente particolare e unica. È stato ideato un progetto nel quale viene pagato l’affitto base mensuale di mille euro a tutti i cittadini, semplicemente per vivere in questa città. Gli abitanti di questa città fanno parte di un curioso esperimento nel quale si vuole verificare se le persone che ricevono aiuti economici continuano a sforzarsi nel loro lavoro, lasciano il loro lavoro o semplicemente smettono di cercarlo.

Isola Miyake (Giappone). Quest’isola giapponese è un grande esperimento dove bisogna portare una maschera al viso. Nonostante i suoi abitanti conoscano il rischio di vivere qui a causa dell’anidride solforica presente, accettano l’incentivo a loro donato ogni anno, in cambio di permettere agli scienziati di studiare le conseguenze nei loro corpi a causa di questo gas.

Alaska (Stati Uniti). Questo stato ha sviluppato un fondo che paga permanentemente i suoi residenti perché continuino a vivere qui. Questi soldi escono dai guadagni degli investimenti fatti in miniere e petrolio. Si tratta di una somma pagata annualmente. Lo stato considera questo pagamento come un investimento per la propria popolazione e con la speranza che le future generazioni rimangano a vivere in Alaska. Per avere diritto all’accesso ai dividendi, è necessario aver vissuto un anno in questo stato, non essere condannati e stare in Alaska almeno 190 giorni all’anno.

Camden (Canada). Questa comunità della provincia di Nuova Scozia, ubicata nel Colchester County, offre 2,8 ettari di terreno al datore di lavoro che produsca almeno 24 posti di lavoro nella città. Una forma per incentivare gli investimenti e il crescimento economico della città.

Saskatchewan (Canada). Questa città del Canada offre ai neo laureati la somma di 20 mila dollari canadesi (oltre 13 mila euro) per vivere a lavorare qui durante almeno 7 anni. Il bonus viene pagato dopo aver presentato la dichiarazione dei redditi annuale.

Cascate del Niagara (Stati Uniti). Situate nel nord-est dell’America, tra gli USA e il Canada, sono per la loro vastità tra i più famosi salti d’acqua del mondo. Con l’intento di attirare una popolazione giovane, l’amministrazione ha sviluppato un programma indirizzato agli studenti universitari, con il quale si prevede un incentivo di 7 mila dollari per il pago dei loro prestiti per lo studio. La città chiede trasformare la località in un luogo attrattivo per i giovani professionali.