Viaggiare sicuri: 10 consigli per partire in tranquillità con un'auto usata

Si avvicina finalmente il momento dell’agognata partenza dopo un lungo inverno di fatica ma, prima di caricare la macchina e mettersi sull’autostrada, se non è stato possibile recarsi in anticipo dal meccanico di fiducia per un controllo completo del mezzo, è opportuno prendersi qualche attimo per seguire i suggerimenti indispensabili dei tecnici di GoodBuyAuto, il primo eCommerce per la compravendita di auto usate in Italia.

GoodBuyAuto nasce dall’idea di proporre ai consumatori che intendono comprare o vendere una vettura di seconda mano, un’alternativa più efficiente rispetto alle modalità tradizionali.

Il marketplace di GoodBuyAuto infatti offre tutte le garanzie e i servizi degli autosaloni con le efficienze della digital economy, permettendo a chi vende di realizzare maggiori guadagni e a chi compra di risparmiare.

Il tutto garantendo la qualità dei veicoli transati: 12 mesi di garanzia di conformità dell’usato e l’esclusiva formula del “soddisfatti o rimborsati” proposta per la prima volta nel mondo delle vetture usate. È possibile, infatti, provare l’auto ed eventualmente restituirla entro il quattordicesimo giorno se non si è soddisfatti per qualsiasi motivo.

Ecco, in rapidi punti, la lista degli “indispensabili” controlli messa a punto dagli ispettori di GoodBuyAuto che si possono fare anche senza nessuna competenza tecnica.

Pneumatici Auto. È necessario verificare che non siano sgonfie e troppo usurate (foto). Infatti un pneumatico usurato è riconoscibile dalla mancanza di scanalature sulla parte a diretto contatto con il terreno; se si notano punti lisci, è necessaria la sostituzione. Se invece, la gomma presenta un eccessivo rigonfiamento nella parte bassa, è molto probabile che sia sgonfia.

Ruota di scorta Auto. Bisogna ricordarsi di alzare il vano della ruota di scorta e verificare che sia gonfia, nel caso contrario è consigliabile provvedere a gonfiarla, perché una ruota di scorta sgonfia equivale a non averla.

Batteria Auto. Anche se non si dispone di competenze tecniche, la mattina della partenza è utile accertarsi che l’auto non faccia fatica a mettersi in moto; se cosi fosse la batteria potrebbe essere scarica e rischiare di rimanere senza carica durante le vacanze.

Luci Auto. Per evitare multe è necessario accertarsi che tutte le luci siano funzionanti, per fare questo basta scendere dalla vettura lasciando il motore acceso e verificarne la funzionalità.

Liquidi Auto. Prima della partenza è fondamentale il controllo dell’olio e dell’acqua, infatti un livello errato dell’olio può causare gravi danni al motore. Nel caso non si sapesse come fare, ci si può sempre recare in una stazione di servizio e far fare un controllo dal personale.

Tergicristalli Auto. Mentre ci si accerti che ci sia acqua all’interno del lavavetro, è utile verificare che i tergicristalli puliscano bene il vetro. Durante l’estate è più facile che il parabrezza si sporchi, soprattutto in autostrada.

Marmitta Auto. Oltre al fastidioso rumore, le conseguenze di una marmitta danneggiata o rotta possono essere diverse: un peggioramento delle prestazioni generali dell’automobile, un incremento dei consumi della stessa e, nel caso la rottura avesse causato la perdita di qualche pezzo interno, il parziale intasamento dello stesso tubo di scarico. È bene che ci si accerti del perfetto funzionamento prima di mettersi in viaggio.

Condizionatore Auto. Ormai ogni vettura ne è dotata, perciò, con le temperature torride che si registrano d’estate, è opportuno assicurarsi che l’impianto funzioni bene, quindi abbassare al minimo la temperatura all’interno del veicolo, e verificare che esca aria fredda.

Revisione Auto. Per evitare la sanzione e il ritiro della carta di circolazione, si consiglia sempre di controllare la data esatta dell’immatricolazione dell’auto. Allo scadere dei 4 anni, entro la fine del mese bisogna farla nuovamente. Successivamente la revisione è obbligatoria ogni due anni dalla data del tagliandino applicato sul retro del libretto.

Patente e Assicurazione Auto. Circolare con la patente o con la polizza assicurativa scaduta comporta sanzioni, anche gravi. Prima di mettersi al volante, il conducente dovrebbe controllare la data di scadenza, e nel caso provvedere a rinnovare i documenti.