Addio Val Kilmer: l’attore di Batman e Top Gun ci lascia

  • Val Kilmer addio: ci lascia famoso attore che ha incarnato Batman, Jim Morrison e l’antagonista in Top Gun.

L’attore statunitense Val Kilmer, celebre per i suoi ruoli in film iconici come Batman Forever, Top Gun e The Doors, è scomparso all’età di 65 anni, come confermato dal New York Times. Kilmer ha lottato per diversi anni contro complicazioni derivanti da un cancro alla gola, malattia che ha influito profondamente sulla sua vita e carriera. Il decesso dell’attore è stato confermato da diverse testate giornalistiche americane, sebbene i suoi rappresentanti non abbiano rilasciato dichiarazioni ufficiali.

Un percorso professionale ricco di successi

Val Kilmer è nato a Los Angeles e ha iniziato la sua formazione artistica presso la Hollywood Professional School, per poi continuare gli studi alla Juilliard School. La sua carriera è iniziata nel teatro, dove ha recitato in The Slab Boys, una produzione che lo ha visto fianco a fianco con Sean Penn e Kevin Bacon. Il suo primo ruolo in televisione è arrivato con il programma speciale One Too Many, in cui recitava al fianco di Michelle Pfeiffer.

Il grande pubblico lo ha conosciuto nel 1984 grazie alla pellicola Top Secret!, una parodia di film di spionaggio, ma il vero successo globale è arrivato nel 1986 con il ruolo di Iceman in Top Gun, accanto a Tom Cruise. Negli anni successivi, Kilmer ha consolidato la sua posizione nel panorama cinematografico con interpretazioni in film come Real Genius, Willow, Thunderheart e True Romance.

Uno dei suoi ruoli più iconici è senza dubbio quello di Jim Morrison nel film The Doors (1991), diretto da Oliver Stone. Kilmer si immerse completamente nel personaggio, memorizzando tutte le canzoni del cantante e vivendo come Morrison per mesi. Un altro ruolo memorabile fu quello di Doc Holliday in Tombstone (1993), che gli valse numerosi riconoscimenti.

La sua interpretazione di Batman e la carriera negli anni ’90

Nel 1995, Val Kilmer prese il posto di Michael Keaton nei panni di Bruce Wayne/Batman in Batman Forever, sotto la regia di Joel Schumacher. Nonostante il film abbia ricevuto recensioni miste, la performance di Kilmer è stata apprezzata dal pubblico e dalla critica. Tuttavia, non ritornò nel seguito Batman & Robin, venendo sostituito da George Clooney.

Durante lo stesso periodo, Kilmer partecipò ad altri progetti di grande successo, tra cui Heat (1995), al fianco di Al Pacino e Robert De Niro, e El fantasma y la oscuridad (1996). In seguito, prese parte a film come La isla del Dr. Moreau (1996), The Saint (1997), Alexander (2004) e Déjà Vu (2006). Nel 2021, Kilmer fece una breve apparizione in Top Gun: Maverick, dove tornò nel ruolo di Iceman, utilizzando la tecnologia per ricreare la sua voce, ormai compromessa a causa della malattia.

La lotta contro la malattia e i progetti finali

Val Kilmer fu diagnosticato con un cancro alla gola che gli causò gravi difficoltà nel parlare. Pur evitando di confermare pubblicamente la diagnosi per molti anni, la notizia fu rivelata nel 2016 dal suo collega Michael Douglas. Il tumore influì fortemente sulla sua carriera, ma l’attore non si arrese e continuò a lavorare, anche se con limitazioni fisiche.

Nel 2021, uscì il documentario Val, che raccontava la sua vita e carriera attraverso immagini e video girati dallo stesso attore. Il film fu narrato dal figlio di Kilmer, Jack Kilmer, e mostrava i numerosi sacrifici e trionfi dell’attore. Nel 2020, Kilmer pubblicò anche le sue memorie, intitolate I’m Your Huckleberry, in cui raccontava la sua esperienza professionale e personale.

Vita privata e interessi artistici

Val Kilmer fu sposato con l’attrice Joanne Whalley, conosciuta durante le riprese di Willow. La coppia ebbe due figli: Mercedes e Jack. Tuttavia, nel 1996, il matrimonio terminò con un divorzio.

Negli ultimi anni della sua vita, Kilmer si ritirò in un rancho a New Mexico, dove si dedicò ad altre passioni, come la pittura e la creazione di programmi teatrali per le scuole. L’attore era anche un fervente membro della Chiesa della Scienza Cristiana e scrisse una sceneggiatura su Mary Baker Eddy e Mark Twain, due figure che rappresentavano i suoi principali interessi spirituali e letterari. Kilmer portò avanti anche uno spettacolo teatrale solista intitolato Citizen Twain, in cui interpretava Mark Twain, esplorando la sua visione della vita.

La morte di Val Kilmer segna la fine di una carriera straordinaria, che ha lasciato un segno indelebile nella storia del cinema. Il suo coraggio nel combattere la malattia, insieme alla sua passione per l’arte, ha ispirato milioni di persone in tutto il mondo.