Un organismo regolatore statunitense ha citato in giudizio l’azienda Amazon per la sua pratica continuata di manipolare i consumatori di questa piattaforma di mercato elettronico per farli iscrivere a un programma di abbonamento a pagamento, senza il loro consenso, e per rendere difficile la cancellazione di tale abbonamento. Nel suo argomento...
tutela dei consumatori Ultime Notizie
Consumatori ingannati. L’Istituto nazionale per la difesa della concorrenza e la protezione della proprietà intellettuale del Perù (Indecopi) ha inflitto a Nestlé una multa di 45.769 dollari, dopo aver stabilito che il condimento (dado da cucina) Maggi Cubo Carne non è fatto con carne. Secondo quanto riferito, la denuncia è stata depositata...
Antitrust: Aspi, via libera a rimborsi per ritardi da cantiere. Assoutenti: resta problema dei casi pregressi. Subito tavolo per definire contenziosi ancora aperti e arretrati. Chiesto all’Ad Tomasi di avviare serio confronto con consumatori. “La sanzione da 10mila euro inflitta dall’Antitrust ad Aspi (sigla di Autostrade per l’Italia)per...
Sono state tantissime le segnalazioni di numerosi blackout e sbalzi improvvisi della tensione della corrente elettrica in quest’estate infuocata, in cui i consumi di elettricità, anche domestici, hanno raggiunto livelli impressionanti. Un fenomeno che ha riguardato molteplici località italiane e le utenze di migliaia di consumatori e aziende. La...
CRISI E AUMENTO ACQUISTI PRODOTTI TAROCCATI – È il risultato di una indagine Confcommercio-Format per il 2013, un italiano su quattro compra prodotti “taroccati”. Il 25% dei consumatori italiani decide di acquistare un prodotto contraffatto e l’acquisto di un oggetto non originale è ritenuto normale dal 55,3% di essi, che lo giustifica...
BRUCELLOSI – Ne erano affette le bufale il cui latte veniva comunque usato per la produzione di mozzarella in un caseificio in provincia di Caserta. Il nome del caseificio non è stato rivelato dagli agenti del Corpo Forestale dello Stato che hanno condotto l’indagine “Operazione bufale sicure“, coordinata dalla Procura della Repubblica...
CONTROLLI E SEQUESTRI – I NAS indagano e intervengono sul territorio italiano per individuare i casi in cui sia stata usata carne di cavallo al posto di quella bovina, senza che questo corrisponda ad una corretta etichettatura o una corretta informazione dei consumatori. Rischi per la salute non ce ne sono, è la rassicurazione diretta dal ministero...
POLPETTE IKEA CON CARNE DI CAVALLO – Anche il gigante svedese produttore di mobili e oggetti di arredamento low cost, nello scandalo della carne equina al posto di quella di manzo e maiale indicata in etichetta. IKEA si è vista costretta a sospendere temporaneamente le vendite di polpette in 21 paesi europei dopo che gli ispettori alimentari...
LASAGNE FINDUS IN GRAN BRETAGNA – Ritirate dalla vendita le scatole di lasagne Findus, dopo la scoperta che la carne contenuta non era carne di manzo, come scritto sulla confezione, ma carne di cavallo. Carne equina al posto della bovina, all’insaputa dei consumatori. La Food Standards Agency definisce la situazione “spaventosa” e la contaminazione...