Scienziati scoprono ulteriori prove sull'esistenza del Sesto Senso Umano.

Un nuovo studio, condotto da geologi, neurologi e biologi presso l’Università di Tokyo (Giappone) e il Caltech Institute (California), ha trovato prove che gli esseri umani possono percepire inconsciamente i sottili cambiamenti generati dal campo magnetico terrestre. Ciò è confermato da una recente indagine, che di nuovo genera interesse scientifico in un ramo disciplinare che era rimasto praticamente inesplorato negli esseri umani.

È noto che un gran numero di animali usa il campo magnetico per orientarsi durante i lunghi viaggi. Senza andare oltre, la cicogna bianca si muove per oltre 5000 chilometri, in Africa, per passare l’inverno. Anche le volpi, le balene, le aragoste, le tartarughe marine, e molti altri, lo usano per orientarsi. In realtà, anche i cani allineano i loro corpi con il nord o il sud quando urinano.

Nel corso del ventesimo secolo, la mancanza di informazioni sulla magnetorecezione ha portato a pensare che fosse qualcosa di paranormale. Bisognava aspettare l’avanzata di numerose teorie e dimostrazioni per accettare che, in effetti, alcuni gruppi di animali erano in grado di percepire le forze magnetiche generate dal nucleo della Terra.

Il campo magnetico terrestre si indebolisce.

Il fenomeno è studiato e accettato negli animali, ma non c’erano prove sufficienti sulla magnetorecezione nelle persone. Nel 2016, gli scienziati avevano proposto due teorie: il Modello di Magnetite e il Cryptochrome. La prima riguarda l’idea che la magnetite (un minerale presente nel cervello) sia attratta dal campo magnetico, controllando certi circuiti neuronali. Il resto, d’altra parte, si basa sul fatto che i criptocromi della retina sono convertiti in coppie di molecole radicali dalla luce solare che oscilla tra gli stati in caso di collisione magnetica.

Per chiarire il mistero, gli scienziati, guidati da Joseph Kirschvink (iniziatore di entrambi i modelli) e Shin Shimojo, hanno utilizzato la tecnologia più avanzata nell’encefalografia per analizzare l’attività cerebrale in un esperimento ambizioso, simile al 2016 ma con risultati più pertinenti e accurati. Consisteva nel sottoporre volontari adulti a manipolazioni di un campo magnetico in un luogo completamente chiuso e isolato, in sostanza una gabbia di Faraday.

Venne progettata una stanza completamente sigillata e senza interferenze. Nessun rumore o elettromagnetismo esterno. Aveva anche tre bobine in grado di generare campi elettrici che ruotavano attorno ai partecipanti.

Il Polo magnetico della Terra sta cambiando a grande velocità e nessuno sa perché.

Per circa un’ora, ai partecipanti è stato chiesto di rimanere immobili e silenziosi, nel buio più totale. Alla fine del test, nessuna delle persone esposte ha detto di aver sentito qualcosa fuori dall’ordinario, ma le scansioni del cervello hanno mostrato una chiara diminuzione dell’attività cerebrale nella banda alfa, legata alle informazioni sensoriali. Questi cambiamenti, inoltre, corrispondevano alle variazioni del campo magnetico nell’emisfero settentrionale.

Successivamente, i ricercatori sono riusciti a replicare i risultati in diverse persone sottoposte all’esperimento. “Hanno presentato una risposta cerebrale forte e specifica alle rotazioni ecologicamente rilevanti dei campi magnetici della Terra.” Dopo la stimolazione geomagnetica, si è verificata una diminuzione dell’ampiezza delle oscillazioni alfa EEG (8-13 Hz) ricorrentemente”, indica nel rapporto.

Polo magnetico della Terra in movimento? Perchè l’inversione dei poli magnetici?

Vale la pena ricordare che questo “sesto senso” potrebbe essere dimostrato, ma non comprenderne il meccanismo o il funzionamento: rimane un mistero totale. Inoltre, è importante sottolineare che si tratta di una percezione inconscia, cioè l’individuo non ha alcun concetto di ricevere questi dati, né sa come applicarli.

Si pensava che gli umani avessero perso questa capacità sensoriale a causa dell’evoluzione ma, ora, gli scienziati sperano di essere in grado di rispondere al fenomeno durante i futuri studi su campioni di popolazione distribuiti in tutto il mondo.