Il polo nord magnetico della Terra si è mosso così velocemente negli ultimi decenni che i vecchi calcoli non sono più sufficientemente accurati per la navigazione, dicono gli scienziati. Lunedì, hanno pubblicato un aggiornamento su dove si trova il vero polo nord, quasi un anno prima del previsto.
Il nord magnetico si muove per circa 34 miglia all’anno.
Ha attraversato la linea internazionale di cambio di data nel 2017 e sta lasciando l’Artico canadese in rotta verso la Siberia. Lo spostamento costante è un problema per le bussole nei telefoni cellulari e in alcuni prodotti elettronici di consumo. Gli aerei e le navi usano anche il nord magnetico, di solito come risorsa di riserva, ha detto il geofisico Arnaud Chulliat dell’Università del Colorado e autore principale del modello magnetico mondiale recentemente pubblicato. Il sistema di posizionamento globale (GPS) non è interessato alla variazione perché funziona in base ai satelliti.
Cambiano i nomi degli aeroporti.
Le forze armate usano il nord magnetico per le operazioni di navigazione e paracadutismo. Lo usano anche la NASA, la Federal Aviation Administration degli Stati Uniti e il Forest Service.
Il Polo magnetico della Terra sta cambiando a grande velocità e nessuno sa perché.
La National Oceanic and Atmospheric Administration degli Stati Uniti e della Gran Bretagna tendono ad aggiornare la posizione del nord magnetico ogni cinque anni, a dicembre, ma questo aggiornamento è venuto prima perché il polo si muove più velocemente. Dal 1831, quando fu misurato inizialmente nell’Artico canadese, il polo magnetico si è spostato di circa 1400 miglia in Siberia. La sua velocità è aumentata da nove miglia all’ora a 34 miglia all’ora dal 2000.
L’ipotesi più accreditata di tale spostamento è la turbolenza nel nucleo liquido esterno della Terra. C’è un oceano caldo di ferro e nichel nel nucleo del pianeta in cui il movimento genera un campo magnetico, ha detto il geofisico Daniel Lathrop dell’Università del Maryland, che non fa parte della squadra che controlla il nord magnetico. Il sud magnetico si muove a una velocità molto più bassa.