Scienziati: nessun ecosistema marino resterà inalterato dall'inquinamento.

Gli scienziati hanno scoperto anche che le creature che abitano nei luoghi più profondi dell’oceano si stanno nutrendo di plastica.

Uno studio pubblicato sulla rivista Royal Society alla fine di febbraio, rivela che le creature che vivono nei luoghi più profondi dell’oceano consumano plastica in quantità sorprendenti.

Un team di ricercatori dell’Università di Newcastle nel Regno Unito, ha raccolto un totale di 90 anfipodi (piccoli crostacei) da sei delle più profonde crepe nell’oceano e ha rilevato che il 72% aveva fibre e particelle di plastica nei loro sistemi digestivi.

Ma la cosa più sorprendente della ricerca è che il 100% degli animali della Trincea Challenger (il punto più profondo conosciuto dell’oceano, a 10898 metri), avevano plastica nelle loro interiora.

“Queste osservazioni sono il registro più profondo possibile dell’assunzione di microplastiche, indicando che è probabile che non ci sono ecosistemi marini che non sono interessati dai rifiuti di origine antropica”, ha detto il biologo Alan Jamieson, che ha guidato la ricerca, in un

comunicato stampa dell’istituzione.

Gli scienziati sottolineano che le profondità marine stanno diventando il terreno di scarico definitivo per detriti di plastica.

“Una volta che queste plastiche raggiungono il fondo del mare, semplicemente non possono andare in nessun altro luogo, quindi si suppone che si accumulano semplicemente in quantità maggiori”, spiega Jamieson.

“Se viene inquinato un fiume, può essere pulito con un getto d’acqua. Se viene inquinata una costa, può essere diluita dalle maree. Ma al punto più profondo degli oceani, semplicemente si ferma li”.

Questo documento rivela la minaccia per le piccole specie di acque profonde che potrebbero avere un effetto a catena devastante nella catena alimentare.

Foto di copertina: Un delfino tursiope nuota in una fuoriuscita di petrolio a Curacao, Antille olandesi [Wild Horizons / UIG / Gettyimages ru].