B4wLTFdCMAAo7Wk

Con una barra di scorrimento orizzontale per zoomare Cary & Michael Huang presentano nel loro sito web un’applicazione con Adobe Flash Player dove possiamo vedere l’Universo e tutti i suoi elementi. Con un semplice click sull’ggetto vengono poi visualizzate ulteriori informazioni sugli oggetti che compongono l’universo stesso. Tutto e’ ordinato in base alla dimensione della materia. L’applicazione e’ molto divertente e istruttiva e ci regala una visione leggermente differente dal normale. Le spiegazioni sugli oggetti dell’Universo sono originali e fanno sicuramente pensare, per prendere coscenza delle cose preziose che ci circondano e delle quali facciamo parte.

Nella Scala dell’Universo 2 c’e’ veramente di tutto. Si parte dall’elemento piu’ piccolo teorizzato, la schiuma quantistica (termine che viene utilizzato per descrivere la natura non continua e regolare dello spaziotempo su scale quantistiche, e che fu introdotto da John Wheeler nel 1955), la lunghezza di Planck (il valore CODATA 2006 della lunghezza di Planck è 1,616 252 × 10 elevato -35 metri, con una incertezza standard di 8,1 × 10 elevato -40 m) e le Stringhe la cui teoria, ancora in fase di sviluppo, tenta di conciliare la meccanica quantistica con la relatività generale, e che si spera pertanto possa costituire una teoria del tutto. Questi tre elementi sono contenuti nel primo cerchio dell’applicazione della Scala dell’Universo, quella della misura equivalente a 0.0000000001 yoctometri (yocto = l’ottava potenza di un millesimo).

Viaggiando in questa scala, verso le dimensioni piu’ grandi, il primo elemento che incontriamo dopo quelli espressi sopra, e’ il Neutrino. Siamo nella sfera di 1 yoctometro (1 x 10 elevato alla -24 metri). Dobbiamo fare un bel percorso prima di arrivare all’oggetto piu’ piccolo visibile al microscopio ottico: 200 nanometri. Oltre non si puo’ andare in quanto la luce visibile, che ha lunghezza d’onda da 380 a 760 nanometri, li attraversa e non viene riflessa.

Visitando oggetti come il globulo bianco (10 micrometri), le goccioline di nebbia (20 micrometri), l’oggetto piu’ piccolo visibile ad occhio nudo (100 micrometri), l’acaro della polvere (300 micrometri), il batterio piu’ grande (750 micrometri), la formica (4 millimetri), arriviamo fino al colibri’ (10 centimetri) e all’uomo (1,7 metri), superato il quale andremo a conoscere gli oggetti piu’ grandi.

Campo di football, Torre Eiffel, Titanic, fino alla Grande Piramide di Giza (150 metri).

Tra gli oggetti piu’ grandi dell’Universo, a fine scala di questa simpatica applicazione web, Citta’ del Vaticano (800 metri), il monolito di Uluru (3 Km), la Cometa di Halley (11 Km), Monte Everest (8,8 Km), Italia (1,100 Km), la grande barriera corallina (2,600 Km), la grande muraglia cinese (8,800 Km). Poi entriamo nello spazio con la Terra (12,700 Km), c’e’ anche TrES-4 (230,000 Km) il piu’ grande pianeta scoperto, Sirio A (2,500,000 Km) e Vega (3,8 milioni di Km) nella costellazione della Lira.

Spazio anche per Arturo (36 milioni di Km) la terza stella piu’ luminosa nel cielo dopo Sirio e Canopo. Impareremo a conoscere Deneb (310 milioni di Km) la stella piu’ luminosa della costellazione del Cigno, Antares (970 milioni di Km) la supergigante rossa molto prossima all’eclittica, la Fascia di Kuiper, tutte le nebulose piu’ famose come la nebulosa Razza, la nebulosa Occhiolino, la nebulosa Cono e tante altre. E che dire di Omega Centauri a oltre 150 anni luce!

La Grande Nube di Magellano e’ grande 14 mila anni luce. La scala termina con l’Universo intero conosciuto, grande 160 miliardi di anni luce! A fine scala l’avviso che l’Universo potrebbe essere molto piu’ grande di quello conosciuto, anche infinito. Ci potrebbero essere ulteriori multiuniversi, per i quali occorebbe creare ulteriori scale dedicate.

Visita il sito Scala dell’Universo 2.