Esteri

Rubato prezioso violoncello italiano del ‘700 a Parigi

Madame, avete tra le gambe uno strumento che può offrire piacere a migliaia di persone e tutto quello che sapete fare è grattarlo“, le parole di Sir Thomas Beecham rivolte ad una violoncellista, diventate poi un famoso aforisma. Non è il caso sicuramente della violoncellista 43enne di fama internazionale Ophélie Gaillard (data di nascita: 13 giugno 1974, Parigi, Francia), anzi lei lo suona benissimo il violoncello. La musicista ha però un problema ben più grave: le è stato rubato il violoncello venerdì dopo essere stata aggredita, con coltello alla gola, in banlieue di Parigi.

Il furto è avvenuto proprio sotto la sua abitazione, mentre la musicista faceva rientro al suo domicilio di Seine-Saint-Denis, a Pantin, a nord della capitale. Fin qui tutto sommato non ci sarebbe niente di particolarmente strano. In realtà nella custodia, spiega Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, era presente una vera e propria opera d’arte.

Il violoncello, costruito nel 1737, era stato concesso in prestito alla Gaillard, rivelazione solista della più importante rassegna musicale di Francia, le Victoires de la Musique, nel 2003, dalla banca CIC. Lo strumento del Settecento varrebbe oltre 1,3 milioni di euro.

Lo strumento musicale rappresenta un raro esemplare del liutaio italiano Francesco Goffriller, uno dei più importanti protagonisti della scuola veneziana di liuteria, nato nel 1691 e figlio dell’ancor più celebre liutaio Matteo.

I violini e i violoncelli di Goffriller non raggiungono la perfezione stilistica di quelli del padre, ma pur si caratterizzano fortemente. I materiali adoperati non sono sempre di elevata qualità, probabilmente per la difficoltà di reperire legni scelti e per la mancanza di concorrenza sul mercato udinese.

Gli strumenti dell’ultimo periodo sono generalmente considerati i migliori e hanno raggiunto quotazioni di vendita intorno al milione di dollari. Nel corso dei secoli i violini hanno rappresentato una vera e propria arte in tutta la penisola italiana.

Il violincello rubato alla concertista rappresenta uno degli esemplari al mondo delle creazioni del liutaio italiano, che con le sue mani ha creato notevoli violini. Il ladro, è probabilmente ignaro del valore dello strumento.

Flash News

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

1 settimana ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

1 settimana ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

1 settimana ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

1 settimana ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

1 settimana ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

1 settimana ago