Il cambio climatico sta riscaldando la superficie terrestre più velocemente degli oceani, il che influenza la qualità dell’aria in tutto il mondo perché il contrasto nel riscaldamento tra i continenti e i mari provoca un aumento della concentrazione di aerosol nell’atmosfera che causano inquinamento.
La conferma arriva dai ricercatori statunitensi del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università della California, del Jet Propulsion Laboratory del California Institute of Technology e della società ExxonMobil in uno studio pubblicato sulla rivista “Nature Climate Change“.
È iniziata una mini Era Glaciale sulla Terra, eravamo stati avvisati.
Gli aerosol sono piccole particelle solide o goccioline di liquido sospese nell’atmosfera. Possono provenire da fonti naturali, come polvere o incendi boschivi, o da fonti di origine umana, come emissioni di veicoli e industrie.
Influenzano il sistema climatico, comprese le alterazioni nel ciclo idrico e la salute umana. Inoltre causano lo smog e altri tipi di inquinamento atmosferico che possono portare a problemi di salute per persone, animali e piante.
“Una risposta robusta a un aumento dei gas serra è che la terra si surriscalderà più velocemente dell’oceano. Questo aumento del riscaldamento globale è anche associato a una maggiore aridità continentale”, ha detto Robert Allen, professore associato di Scienze della Terra all’Università della California a Riverside (Stati Uniti).
L’aumento di aridità porta a una diminuzione della bassa copertura di nuvole basse e meno pioggia, che è il modo principale per rimuovere gli aerosol dall’atmosfera. Per determinarlo, i ricercatori hanno eseguito simulazioni sui cambiamenti climatici in due scenari.
Cambierà Colore degli oceani per il Riscaldamento Globale, altro avvertimento.
Nel consueto scenario, l’aumento del riscaldamento della terra ha aumentato l’aridità continentale e, in seguito, la concentrazione di aerosol che porta a un maggiore inquinamento atmosferico. Tuttavia, il secondo modello porta ad un moderato aumento dell’aridità continentale e dell’inquinamento atmosferico. Pertanto, l’aumento dell’inquinamento è una diretta conseguenza di un maggiore riscaldamento e aridità del territorio.
I risultati mostrano che più la Terra è calda, più difficile sarà mantenere l’inquinamento atmosferico a un certo livello senza un controllo rigoroso sulle fonti di aerosol.
Come il riscaldamento a gas serra influisce sull’inquinamento atmosferico.
Poiché i ricercatori volevano capire come il riscaldamento a gas serra influisce sull’inquinamento atmosferico, non hanno assunto alcun cambiamento nelle emissioni di aerosol artificiali. “Probabilmente non sarà vero perché c’è un grande desiderio di ridurre l’inquinamento atmosferico, che comporta la riduzione delle emissioni di aerosol antropogenici”, avverte Allen.
Suggeriscono inoltre che se il pianeta continua a riscaldarsi, saranno necessarie ulteriori riduzioni delle emissioni di aerosol antropogenico per migliorare la qualità dell’aria.