Ricette vegetariane e senza glutine per la Settimana Vegetariana Mondiale.

Avrete forse notato che si è conclusa ieri la Settimana Vegetariana Mondiale, che è stata ricca di eventi e attività, degustazioni e momenti di incontro, per cucinare cose nuove, assaggiare all’insegna delle verdure e comprendere meglio in cosa consista il vegetarianismo.

Il vegetarianismo designa un “insieme di pratiche alimentari accomunate dalla rigorosa esclusione delle carni di qualsiasi animale”. Le diete vegetariane più diffuse, sono basate su cereali, legumi, frutta e, naturalmente, come si intuisce dal termine stesso, verdura; inoltre comprendono in misura ridotta, latte, latticini e uova. La decisione di escludere la carne dalla propria alimentazione può derivare da motivazioni morali, dietetiche o persino da gusti personali: anche escludendo la carne, infatti, gli alimenti restanti sono molti e consentono di creare e assaporare una vastissima varietà di piatti.

Lo scopo principale della Settimana Vegetariana Mondiale è quello di informare le persone su questo tipo di alimentazione, ma, per tutti coloro che non hanno intenzione di fare una scelta così drastica, l’iniziativa può rappresentare un’occasione soprattutto per riscoprire il piacere di mangiare le verdure che, troppo spesso sottovalutate, se cucinate bene possono risultare estremamente appetitose. Oltre al divertimento di provare a realizzare nuove ghiotte ricette, arricchire la dieta con nuovi piatti di verdura può incidere positivamente sul proprio benessere: è infatti ampiamente riconosciuto che consumare grandi quantità di vegetali, ricchi di fibre, minerali, acqua e vitamine, giovi alla salute.

Alcuni esempi? I pomodori sono ricchi di vitamine e minerali e di un potente antiossidante: il licopene. In una dieta povera di carne non possono mancare le lenticchie, ricche ferro. Per favorirne l’assorbimento non dimenticate di abbinarle a cereali integrali. Anche le verdure possono essere ricche di Vitamina C, ad esempio i peperoni; soprattutto crudi, ma anche cotti al vapore preservano le loro qualità vitaminiche. Anche gli spinaci contengono tante vitamine e in più aiutano l’assimilazione del calcio. Pressione alta? Potete aggiungere una bella cipolla al sugo della pasta. I più temuti dai bambini, i broccoli, sono ricchi di fibre, magnesio, fosforo e ferro. Provate a servirli trifolati con le patate per renderli più delicati.

Per chi mangia senza glutine le verdure rappresentano una grande risorsa perché oltre ad essere gustose e salutari sono prive di glutine. Non è naturalmente necessario escludere pane, pasta e derivati, in quanto oggi esistono molti prodotti sostitutivi, ma l’aggiunta di verdure può indubbiamente rendere più salutare una pizza e arricchire di gusto la più banale delle paste al pomodoro. Per questo oggi vi proponiamo tre ricette vegetariane e senza glutine, per riscoprire il sapore delle verdure.

Ricetta Senza Glutine Pizza Farcita

Ingredienti. 500 g di “Mix Pane” Mix B Schar o simile, 10 g di lievito secco oppure 15 g di lievito fresco, 1 uovo, 130 g di margarina, 125 ml di acqua, 500 g di indivia scarola, 100 g di olive verdi snocciolate, 2 cucchiai di capperi, 1 spicchio d’aglio, 1 cucchiaio di olio di oliva, sale quanto basta.

Preparazione. Lessate l’indivia scarola, sgocciolatela e mettetela in una pentola facendola soffriggere con olio e aglio. Aggiungete i capperi e le olive tagliate a spicchi, lasciate cuocere ancora un paio di minuti, quindi lasciate raffreddare.

Nel frattempo lavorate la farina con il lievito, l’acqua, l’uovo e la margarina fino ad ottenere una pasta liscia e compatta. Dividete la pasta a metà e con il mattarello realizzate due sfoglie tonde uguali. Foderate con una sfoglia uno stampo tondo precedentemente unto, versate sopra il composto di verdure, ricoprire con l’altra sfoglia chiudendo bene i bordi. Cuocete nel forno preriscaldato per 30 minuti circa.

Il tocco in più. Spolverate un po’ di origano all’interno dell’impasto per donare un profumo speciale alla pizza.

Ricetta Gluten-free Zuppa di Zucca

Ingredienti. 5-6 fette di Pan carré Schar o simile, 1 kg zucca (gialla), 1 cipolla, 1 patata, 200 ml panna, 2 Cucchiai d’olio d’oliva, 1 l brodo vegetale, sale e pepe a piacere per condire, noce moscata macinata a piacere.

Preparazione. Sbucciate la zucca e togliete i semi. Tagliate la polpa a dadini, mettetela in una casseruola con l‘olio d‘oliva, il sale e il pepe e fate cuocere a fuoco lento per circa 2 minuti. Aggiungete quindi la patata già pelata e tagliata a dadini e la cipolla tagliata fine. Fate cuocere per altri 5 minuti, quindi versate il brodo vegetale. Cuocete ancora a fuoco lento per 45-50 minuti. Togliete infine la pentola dal fuoco e mescolate le verdure con un frullatore a immersione fino a ottenere una crema. Aggiungete la panna e un pizzico di noce moscata e mescolate bene. Tostate le fette di pane e tagliatele a dadini (crostini). Servite la zuppa in piatti fondi e cospargete con i crostini di pane.

Il tocco in più. Anche il pane secco senza glutine ha il suo perché, se sbriciolato in modo grossolano su una cremosa zuppa alla zucca.

Ricetta Pomodori ripieni di pasta (senza glutine).

Ingredienti. 50 g di Pipe Schar o simile, 2 pomodori grandi, 50 g di ricotta o formaggio fresco a piacere, 30g cetrioli sottaceto, olio di oliva, sale e pepe quanto basta, basilico fresco tritato.

Preparazione. Cuocete la pasta in abbondante acqua salata. Nel frattempo tagliate i pomodori a metà e svuotateli. Tenete da parte la polpa. In una terrina mescolate la ricotta con la polpa di pomodoro, i cetrioli sottaceto, olio, sale, pepe e basilico. Scolare la pasta e passatela sotto l’acqua fredda. Unitela al composto preparato e amalgamate bene. Riempite i pomodori con il composto e servite.

Il tocco in più. Questa ricetta si può riproporre anche con altre verdure come le melanzane e le zucchine tonde.