Nonostante epidemie, conflitti armati e altri fenomeni con implicazioni mortali, l’umanità non smette di crescere. Tre generazioni fa, quando sono nati i nonni di oggi, la popolazione mondiale era tre volte inferiore a quella odierna. Secondo le Nazioni Unite, nel 1950 c’erano 2,6 miliardi di persone in tutto il mondo. 70 anni dopo, nel 2020 il calcolo più accurato stima che 7,87 miliardi di persone condividano il pianeta Terra. Il dato aggiornato della popolazione mondiale lo puoi trovare su worldometers.info.
Il sostenuto aumento della popolazione mondiale è stata una preoccupazione costante per un paio di secoli. A parte le teorie ispirate al darwinismo sociale e al malthusianesimo che ritengono che la popolazione mondiale influenzi direttamente la scarsità di cibo e la distribuzione della ricchezza, l’evidenza scientifica mostra che la maldistribuzione è il fattore decisivo in un mondo con surplus di cibo e reddito.
Prevedere il comportamento demografico del mondo ci permette di anticipare i cambiamenti sociali, economici e ambientali e sebbene sembri incredibile, un nuovo studio sulla popolazione nei prossimi 80 anni assicura che il numero di abitanti nel mondo diminuirà per la prima volta nella storia da quando si tiene registro.
Lo studio pubblicato su The Lancet prevede una tendenza che gli specialisti hanno notato alcuni anni fa: la popolazione mondiale raggiungerà il suo picco nel 2060 con 9,7 miliardi di persone; tuttavia,
Secondo l’Institute for Health Metrics and Evaluation (IHME), annesso all’Università di Washington responsabile della ricerca, le principali cause del declino della popolazione mondiale sono dovute principalmente all’aumento del livello di istruzione delle donne e all’accesso a contraccettivi, fenomeni che impatteranno negativamente sull’attuale tasso di fertilità, calcolato in 2,2 bambini per ogni donna del pianeta.
Il calo demografico significa che alcuni paesi come Spagna, Italia, Portogallo, Giappone e Corea del Sud perderanno metà della loro popolazione nei prossimi 80 anni e dovranno affrontare sfide per mantenere la loro stabilità economica derivante dai problemi attuali, come un declino popolazione economicamente attiva e un sistema pensionistico in crescita.
La ricerca garantisce che i paesi africani sperimenteranno i tassi di crescita della popolazione più elevati, mentre l’influenza dell’Europa e dell’Asia a livello globale diminuirà con il progredire del secolo. I cinque paesi con il maggior numero di abitanti saranno India, Nigeria e Cina, Stati Uniti e Pakistan.
Lo studio suggerisce che i paesi che mantengono una politica di tolleranza zero per l’immigrazione e registrano tassi di crescita negativi dovranno affrontare maggiori difficoltà economiche, mentre le nazioni che accolgono migranti e offrono politiche sociali incentrate sui diritti delle donne saranno rafforzate in futuro.