Paura in California per il Big One, previsione esperti: "Aspettiamoci un'altro Terremoto M7".

Dal 4 luglio, la California meridionale è stata scossa da tre forti terremoti di M6,4 M5,4 e M7,1 (quest’ultimo rappresenta il record di magnitudo da oltre due decenni). Secondo il parere dei sismologi del California Institute of Technology, lungi dal rallentare, questa catena di tremori continuerà.

Un terremoto di magnitudo 7 ha generalmente scosse di assestamento che durano per anni“, hanno detto gli scienziati al Los Angeles Times, avvertendo che nuove forti scosse potrebbero verificarsi in pochi giorni.

“C’è una decima possibilità che avremo un altro terremoto M7 la prossima settimana […] Sarebbe estremamente insolito per noi non averne altri 5″.

“È chiaramente una sequenza sismica molto energica, quindi non c’è motivo di pensare che non possiamo avere terremoti più grandi”, ha avvertito lo scienziato.

Data la tensione tettonica della regione, terremoti di magnitudo 7 si verificano in California del Sud in genere ogni due decenni:

“Abbiamo avuto 20 anni particolarmente pacifici. […] Non è la nostra tipica frequenza a lungo termine – racconta il sismologo Lucy Jones a The Guardian -. Dovremmo aspettarci più terremoti di quanti ne abbiamo avuti di recente. La cosa più probabile è che nei prossimi cinque anni ci saranno più tremori di quelli che abbiamo avuto nei cinque anni precedenti”.

In precedenza, gli Stati Uniti Geological Survey (USGS) stimavano una probabilità del 9% che il primo terremoto generasse repliche di magnitudo superiori a 6,4.

Il meccanismo dei terremoti che agiscono in California.

Le faglie che generano i terremoti in California USA.

I terremoti registrati questa settimana sono tipici esempi di terremoti causati dai cosiddetti “intasamenti di dislocamento“, dice il meteorologo Alan Rose sul suo account Twitter: “Sono fratture verticali in cui i blocchi scivolano l’uno contro l’altro orizzontalmente per rilasciare la tensione sotto la superficie della Terra”.

Queste formazioni geologiche appaiono nei luoghi in cui le placche tettoniche entrano in contatto, enormi frammenti della litosfera che si muovono in direzioni diverse. Nel caso della California, la tensione sotterranea è prodotta dall’interazione delle placche del Nord America e del Pacifico, che si sposta verso nord-ovest ad una velocità di cinque centimetri l’anno.

La più pericolosa di queste, la Faglia di Sant’Andrea, che attraversa lo stato da nord a sud, non ha partecipato all’attività, ma il terremoto è stato causato da un “sistema complesso” di faglie. Il sismologo Tom Heaton del California Institute of Technology ha detto al New York Times che le osservazioni sulle scosse di assestamento del primo tremore mostrano chiaramente che si tratta di almeno due difetti, uno dei quali si estende da nord-ovest a sud-est, e un altro che è perpendicolare ad esso.