Novità Formula 1 2025: le modifiche del Regolamento FIA

3FiaLQ9

Formula 1: Le novità del regolamento per la stagione 2025 e le modifiche annunciate dalla FIA

La stagione 2025 di Formula 1 si preannuncia ricca di novità, nonostante la rivoluzione tecnica prevista per il 2026. La FIA ha infatti annunciato importanti cambiamenti nel regolamento sportivo, con l’obiettivo di rendere il campionato ancora più emozionante e competitivo. Alcune modifiche riguardano le strategie di gara, la gestione degli incidenti e le qualifiche, con l’intento di ottimizzare l’esperienza sia per i piloti che per i tifosi. Scopriamo insieme le principali novità che caratterizzeranno la stagione in arrivo.

L’abolizione del punto aggiuntivo per il giro veloce

Una delle modifiche più significative riguarda l’abolizione del punto aggiuntivo per il giro veloce. Questa regola era stata introdotta nel 2019 con l’intenzione di incentivare i piloti a migliorare la loro performance, premiando chi segnava il miglior tempo durante il Gran Premio.

Tuttavia, i risultati sono stati piuttosto deludenti. Infatti, questa norma finiva per favorire principalmente i piloti che si trovavano in posizioni di rincalzo, i quali, approfittando delle condizioni di pista negli ultimi giri, cambiavano le gomme e cercavano di fare il miglior tempo per accumulare il punto extra. Allo stesso tempo, questa strategia non sembrava avere un impatto significativo sull’andamento della gara, né sull’interesse generale.

Con l’introduzione di questa modifica, la FIA ha deciso di eliminare il punto aggiuntivo, puntando invece a una regolazione più equilibrata delle dinamiche di gara. Questo cambiamento potrebbe favorire una maggiore concentrazione sulla vittoria della gara e su altre variabili, senza distrarre i piloti da un obiettivo principale: il podio.

Le novità per il Gran Premio di Monaco e le qualifiche

Il Gran Premio di Monaco è uno dei più iconici nel calendario della Formula 1, ma la sua natura particolare spesso limita il potenziale spettacolo. Per aumentare l’interesse e la competitività, la FIA ha introdotto una serie di modifiche specifiche per questa gara, mirate a rendere il weekend di gara più dinamico. Tra queste, l’introduzione della strategia obbligatoria con almeno due soste durante la gara, sia in condizioni di pista asciutta che bagnata, obbligando inoltre i piloti a utilizzare due mescole di gomme differenti su pista asciutta.

Questa novità rende il Gran Premio di Monaco ancora più imprevedibile, poiché i team dovranno pianificare le soste in modo strategico, tenendo conto delle difficili condizioni del circuito cittadino. Inoltre, un altro cambiamento importante riguarda i piloti che partono dalla pit lane. Questi dovranno affrontare il giro di formazione insieme alle altre vetture, rinunciando a qualsiasi vantaggio derivante dal partire ultimi e percorrere un numero minore di giri rispetto agli altri.

Più potere alla direzione gara e le nuove regole per le qualifiche

Un altro aspetto significativo riguarda l’aumento dei poteri per la direzione gara. In caso di incidenti che danneggiano le vetture, i commissari avranno ora la possibilità di ordinare ai piloti di rientrare ai box per effettuare riparazioni, influenzando così il corso della gara. Questo intervento mira a evitare che i piloti continuino a gareggiare con vetture compromesse, riducendo il rischio di ulteriori incidenti.

Inoltre, un’importante novità riguarda il sistema delle qualifiche. Nel caso in cui le qualifiche vengano annullate a causa di condizioni meteorologiche avverse, la griglia di partenza verrà determinata in base alla classifica piloti, anche durante i weekend con gara Sprint. Se le qualifiche dovessero essere cancellate nella gara d’esordio della stagione, sarà la direzione gara a decidere quale sessione di prove libere precedenti prendere in considerazione per determinare lo schieramento di partenza.

Queste modifiche sono pensate per garantire maggiore flessibilità e per evitare che le condizioni atmosferiche possano compromettere l’intero fine settimana di gara, assicurando così una continuità nell’assegnazione della griglia di partenza.

La stagione 2025 di Formula 1 si prospetta dunque ricca di novità che, se da un lato mirano a rendere le gare ancora più spettacolari, dall’altro introducono una maggiore equità tra i piloti e le squadre. Con queste modifiche, la FIA sembra voler dare un nuovo impulso al campionato, aumentando il coinvolgimento dei tifosi e la competitività in pista.