Salute

Neuroscienze: Il Cervello ha bisogno di almeno 8 abbracci al giorno

L’abbraccio è un modo particolarmente intimo e intenso di esprimere emozioni. Attraverso un abbraccio possiamo trasmettere gioia o dolore, possiamo dire a una persona che può contare su di noi incondizionatamente e capire il suo stato mentale senza parlare. Ma il fatto è che gli abbracci non solo ci aiutano a connetterci con gli altri e ad esprimere ciò che sentiamo. Hanno anche un effetto molto positivo sull’equilibrio emotivo e sulla salute del cervello.

Cosa succede quando qualcuno ci abbraccia?

Quando qualcuno ci abbraccia, il contatto fisico attiva i recettori della pressione che abbiamo sulla nostra pelle, che sono anche noti come corpuscoli di Pacini, e rispondono principalmente alla pressione profonda. Questi recettori inviano immediatamente segnali al nervo vago.

A quel punto, iniziamo a sentirci bene perché quel nervo è connesso con fibre nervose che raggiungono diversi nervi cranici e svolgono un ruolo importante nella regolazione della maggior parte delle funzioni chiave del corpo, compresa la pressione sanguigna.

Pertanto, a seguito di una stimolazione del seno e del ventre, la frequenza cardiaca e la pressione arteriosa diminuiscono. In realtà, il nervo vago gioca un ruolo importante nel sistema parasimpatico, che rappresenta una sorta di freno a mano quando siamo sotto stress o sovraeccitati.

Un altro importante cambiamento avviene direttamente nel cervello. Un abbraccio stimola la produzione di dopamina, un neurotrasmettitore noto come “l’ormone del piacere” perché crea un senso di soddisfazione che allevia lo stress e la tensione.

È anche apprezzato il fatto che un semplice abbraccio aumenti la produzione di ossitocina, nota come “l’ormone dell’amore“, che ci permette di connetterci emotivamente con gli altri e fidarci di loro.

Gli effetti di un abbraccio sono immediati.

Uno studio condotto presso l’Advanced Telecommunications Research Institute International di Kyoto ha organizzato una conversazione di circa 15 minuti tra alcune persone e i loro partner. In seguito, alcuni di loro hanno ricevuto un abbraccio e altri no. Nel valutare i parametri fisiologici, i ricercatori hanno apprezzato che coloro che hanno ricevuto l’abbraccio hanno mostrato una significativa riduzione del livello di cortisolo nel sangue, l’ormone dello stress che causa così tanto danno.

Gli abbracci ci aiutano a sentirci bene con noi stessi.

È stato scoperto che un abbraccio o una carezza amorevole influenzano la capacità del cervello di immaginare il corpo, anche negli adulti. Questo tipo di contatto fisico è anche essenziale per sviluppare e mantenere un’adeguata percezione del nostro corpo.

Secondo uno studio condotto presso l’University College di Londra, la chiave sta nel fatto che questo tipo di contatto corporeo offre piacevoli sensazioni tattili che generano una serie di segnali propriocettivi che ci aiutano a sentire meglio il nostro corpo.

In pratica, un tocco o un abbraccio, non basta inviare i segnali propriocettivi al nostro cervello che ci permettono di essere più consapevoli del nostro corpo, ma anche di poter sentire di essere degni di essere amati. E questi sentimenti ci fanno sentire molto bene.

Infatti, secondo questi ricercatori, la mancanza di abbracci e carezze potrebbe essere un fattore scatenante o aggravante dei disturbi dell’immagine corporea, come l’anoressia e la bulimia.

Quanti abbracci abbiamo bisogno ogni giorno?

In realtà, potremmo vivere senza abbracci, ma sarebbe come morire lentamente, un po’ ogni giorno. A proposito di ciò, il terapeuta famigliare Virginia Satir ha dichiarato: “Abbiamo bisogno di quattro abbracci al giorno per sopravvivere, otto abbracci per tenerci come siamo e 12 abbracci per crescere”.

Infatti, durante uno studio condotto da ricercatori dell’UCLA, i cervelli dei partecipanti sono stati scansionati mentre erano soggetti a scosse elettriche. I loro partner li hanno accompagnati durante il test e, in alcuni casi, sono stati autorizzati a tenersi per mano. Pertanto, è stato riscontrato che il contatto fisico aiutava a far fronte allo stress dell’esperienza e che in questi casi venivano attivate le aree del cervello responsabili della mitigazione della paura.

Questi studi dimostrano che gli abbracci hanno un effetto molto potente sul nostro cervello e ci aiutano a raggiungere uno stato di rilassamento e comfort, permettendoci allo stesso tempo di affrontare meglio lo stress e la paura. Pertanto, anche se non ci sono 8 abbracci, è comunque necessario garantirsi una dose giornaliera di abbracci.

Foto di copertina: Studio Grafico Barbara Trasatti (link su Facebbok)

Flash News

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

5 giorni ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

5 giorni ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

5 giorni ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

5 giorni ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

6 giorni ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

6 giorni ago