NASA: le ultime ore della missione di Cassini su Saturno | Spazio Viaggio Finale

Questa settimana saluteremo definitivamente dell’incredibile navicella spaziale Cassini dopo quasi 20 anni nello Spazio. Ecco dieci cose che dovete sapere su una delle missioni spaziali più ambiziose della NASA all’esterno del sistema solare.

1) Cassini è stata lanciata il 15 ottobre del 1997. Quando la missione spaziale finirà il 15 settembre del 2017, questo venerdì, Cassini avrà compiuto giusto un mese in meno di 20 anni nello spazio > link.

2) È possibile cavalcare insieme alla nave in tempo reale (e anche vedere il suo segnale finale di viaggio alla Terra) nella sezione Cassini degli occhi del NASA nella visualizzazione del sistema solare > link.

3) Perché è finisce la misione di Cassini? La nave spaziale è bassa in combustibile a razzo, cosa che potrebbe impedire agli operatori della missione di controllare il suo corso. La soluzione è inviare Cassini nell’atmosfera di Saturno per evitare la collisione e quindi inquinare le lune di Saturno Titanio o Encelado, che potrebbero essere abitate da una qualche forma di vita > link.

4) Una nave spaziale che entra nell’atmosfera della Terra con uno scudo termico, di solito viaggia a 27400 km all’ora. Cassini entra nell’atmosfera di  Saturno con una velocità tre volte superiore e senza scudo termico. La nave spaziale viaggerà esattamente a 122500 Km all’ora > link.

5) Cassini entra in Saturno con una velocità talmente alta che la pressione atmosferica attorno alla nave aumenterà più velocemente che 10 volte al minuto > link.

6) Per il fatto che Cassini ha usato la maggior parte dei suoi propulsori e anche per il fatto che ha lanciato la sonda Huygens verso la Luna Titanio, la navicella adesso pesa circa un terzo in meno di quando è stata lanciata nello Spazio > link.

7) Saturno non ha quasi ossigeno.

Un aspetto che farà in modo che Cassini non brucerà nell’atmosfera. Invece di bruciare nell’aria, Cassini si disintegrerà nel suo viaggio dentro l’atmosfera, fino a quando non rimmarrà nulla. La disintegrazione produrrà tanta luce che sembrerà che si stia bruciando > video.

8) Normalmente, in Cassini risiedono dati scientifici durante ore o giorni prima di puntare l’antenna alla Terra per trasmettere i dati memorizzati. Durante la discesa su Saturno, Cassini trasmetterà 4 secondi dopo la registrazione. Gli scienziati si aspettono che i dati scientifici finali che Cassini invierà alla NASA sulla Terra, siano di 300 Km più profondi che mai registrati prima, nell’atmosfera di Saturno > link.

9) La Missione Cassini finisce ufficialmente quando le antenne sulla Terra non riceveranno più il segnale della nave spaziale. La Terra perderà il segnale di Cassini dopo che l’atmosfera di Saturno dominerà i propulsori della nave, trasformando il trasmettitore di Cassini fuori dalla Terra > link.

10) La luce ci impiega 90 minuti per arrivare da Saturno alla Terra, quindi la “coda” del segnale finale di Cassini raggiunge la Terra più di un’ora dopo che la nave si sia vaporizzata. Il segnale finale di Cassini verrà ricevuto dalla stazione della Rete Spaziale della Nasa a Canberra, in Australia, perché la terra ruota e quella è l’unica stazione dsn di fronte a Saturno durante le ultime ore dei Cassini > link.