MrBeast propone l’acquisto di TikTok per evitarne la proibizione negli Stati Uniti
Il celebre YouTuber Jimmy Donaldson, conosciuto con il nome di MrBeast, ha recentemente fatto parlare di sé per una proposta sorprendente: l’acquisto di TikTok con l’obiettivo di impedire che l’app venga proibita negli Stati Uniti. La sua dichiarazione è stata diffusa martedì scorso tramite un post sulla sua pagina di X (precedentemente conosciuto come Twitter), suscitando un acceso dibattito tra i suoi follower e gli utenti della rete.
“Acquisterò TikTok per evitare che venga bandito”
Nel suo post, MrBeast ha scritto: “Va bene, comprerò TikTok per evitare che venga proibito”, rivelando di essere stato contattato da numerosi multimilionari che si sono mostrati interessati a supportare la sua proposta.
Il YouTuber, che vanta più di 340 milioni di abbonati sul suo canale, ha aggiunto che sarebbe pronto a cercare di concretizzare l’operazione con il supporto di altre figure influenti nel panorama economico globale.
L’iniziativa, che può sembrare provocatoria, ha attirato l’attenzione di numerosi utenti e fan, alcuni dei quali hanno sollevato dubbi sulla fattibilità dell’acquisto e sulle difficoltà legali e finanziarie legate all’acquisizione di una piattaforma di tale portata.
Le difficoltà legali e politiche dietro l’acquisto di TikTok
La proposta di MrBeast arriva in un contesto di crescente tensione politica e legale. TikTok sta infatti affrontando una possibile proibizione negli Stati Uniti a causa delle preoccupazioni legate alla sicurezza nazionale.
La legge che minaccia il blocco della piattaforma è stata firmata dal presidente Joe Biden ad aprile del 2024, e l’app ha già fatto ricorso contro la decisione, sostenendo che la legge violerebbe i diritti dei suoi utenti, in particolare quelli protetti dalla Prima Emendamento della Costituzione degli Stati Uniti.
Il futuro di TikTok negli Stati Uniti è particolarmente incerto, con la possibilità che la piattaforma venga bloccata il giorno prima dell’insediamento del presidente eletto Donald Trump, salvo interventi legali o decisioni del Tribunale Supremo.
Alcuni esperti hanno sollevato preoccupazioni riguardo alla difficoltà di una transazione del genere, che richiederebbe una negoziazione tra governi, investitori e le stesse aziende coinvolte, come la società madre ByteDance.
Elon Musk e le voci su una possibile vendita a Tesla
Nel frattempo, secondo quanto riportato da Bloomberg, circolano voci su una possibile trattativa tra TikTok e Elon Musk. Si ipotizza che le autorità cinesi potrebbero essere disposte a vendere le operazioni americane di TikTok a Musk, qualora la ByteDance non riuscisse a scongiurare la proibizione negli Stati Uniti. Tuttavia, un portavoce di TikTok ha prontamente smentito queste voci, definendole “pura fiction” e invitando a non prestare attenzione a speculazioni infondate.
In un periodo in cui il dibattito sulla sicurezza e la privacy dei dati degli utenti è sempre più acceso, l’eventuale acquisizione di TikTok da parte di un singolo individuo o azienda potrebbe sollevare ulteriori interrogativi sull’equilibrio tra privacy, libertà digitale e controllo statale.
La proposta di MrBeast, purtroppo, appare più come una provocazione che come una soluzione concreta, ma alimenta la discussione su come le piattaforme social possano continuare a operare in un ambiente sempre più regolamentato e sotto la lente d’ingrandimento delle autorità globali.
Chi è Jimmy Donaldson o MrBeast?
Jimmy Donaldson, conosciuto con il nome di MrBeast, è un famoso creatore di contenuti e imprenditore statunitense, noto per i suoi video virali su YouTube. Nato il 7 maggio 1998, ha guadagnato popolarità grazie a sfide estreme, donazioni di denaro generose e progetti filantropici. Il suo canale YouTube, che conta oltre 340 milioni di abbonati, è diventato uno dei più seguiti al mondo.
MrBeast è noto per il suo approccio unico alla creazione di contenuti, che spesso include grandi premi in denaro, giochi e sfide spettacolari che coinvolgono intere squadre e partecipanti. Inoltre, ha fondato iniziative filantropiche come Beast Philanthropy, un’organizzazione che si concentra su donazioni alimentari e progetti di beneficenza.
“Beast Philanthropy è un’organizzazione 501(c)3 che esiste per sfruttare il potere dei social media per raccogliere fondi e aiutare cause di beneficenza in tutto il mondo. Fondata da MrBeast, con un seguito complessivo di oltre 400 milioni di follower, miriamo a insegnare a un’intera generazione a prendersi cura un po’ di più delle generazioni precedenti e ad avere un vero impatto sul mondo, attraverso le azioni che ispiriamo. Stiamo rendendo la gentilezza virale!“
La sua influenza è tale che ha fatto parlare di sé anche per iniziative fuori dal mondo di YouTube, come l’idea di acquistare TikTok per evitarne la proibizione negli Stati Uniti, dimostrando ancora una volta la sua visibilità e il suo impatto anche a livello globale.