ecd9c202acdd141cc38f10aa89f9352ao

SPAZIO > PIANETI GEMELLI – L’Universo riserva innumerevoli sorprese, probabilmente buona parte di queste ancora inesplorate, per cui se uno scienziato è perseverante e paziente può davvero riuscire a scoprire le cose più impensabili. Del resto le ultime notizie sul tema “spazio” e “pianeti extrasolari” (o esopianeta è un pianeta non appartenente al sistema solare, orbitante cioè attorno a una stella diversa dal Sole), stanno riempiendo le pagine di molti quotidiani on line.

Come nel caso di Gliese 370b, pianeta extrasolare scoperto nel 2011 e che è stato considerato fin da subito un pianeta molto simile alla Terra, tanto è vero che lo si è definito “gemello”.

Possibilità che siano abitabili i pianeti extrasolari.

Il pianeta gemello dista circa 36,23 anni luce dalla Terra, ed è grande 3,6 volte il nostro. Questa eccezionale scoperta è stata possibile grazie all’aiuto di particolari telescopi, ma soprattutto di HARPS, spettrografo per velocità radiali di tipo Echelle di grande precisione installato nel 2002 sul telescopio di 3,6 metri di diametro dell’ESO posto all’Osservatorio di La Silla, in Cile.

Il pianeta orbita la sua stella – Gliese 370 – a una distanza compatibile con la presenza di acqua sulla superficie (sempre che sia roccioso e abbia un’atmosfera a proteggerlo dalle radiazioni solari), nella costellazione della Vela.

Il sistema Gliese 370 in breve.

Gliese 370 è una stella nana arancione di classe spettrale K5 V visibile nella costellazione delle Vele, distante 36,4 anni luce dal sistema solare. Nel 2011 è stato scoperto un pianeta extrasolare orbitare attorno alla stella, Gliese 370 b. Gliese 370, come il Sole, produce la sua energia interna tramite la fusione dell’idrogeno in elio all’interno del nucleo, anche se è più fredda e meno luminosa rispetto al Sole. La sua temperatura superficiale è attono ai 4700 K e ha una luminosità che è un ottavo di quella del Sole, mentre la massa è del 69% di quella solare. Non c’è uniformità di vedute riguardo l’età della stella. Uno studio la ritiene piuttosto giovane, con un’età stimata di soli 300 milioni di anni. Un altro considera questa stella più vecchia del Sole, con un’età di 5,6 miliardi di anni.