Per skincare routine intendiamo quell’insieme di pratiche dedicate alla cura e al benessere della pelle.
La routine di bellezza comprende diversi step importanti, tra cui la detersione (per rimuovere tutte le impurità che si depositano sulla pelle quotidianamente), l’idratazione (per mantenere forte la barriera protettiva che ricopre la pelle) e l’esfoliazione (per rimuovere le cellule morte e stimolare il rinnovamento cellulare).
Una pelle trattata, detersa e idratata è anche una pelle più luminosa, compatta e omogenea.
Per prenderci cura accuratamente della pelle, è importante conoscere cosa contengono i cosmetici che utilizziamo.
Vediamo allora quali sono gli attivi che apportano maggiori benefici alla pelle.
Ingredienti che fanno la differenza nella skincare routine
I prodotti beauty che applichiamo ogni giorno si caratterizzano per apportare benefici diversi alla pelle.
A seconda delle esigenze della nostra pelle, infatti, possiamo scegliere attivi diversi, contenuti nelle formule di detergenti, sieri e creme idratanti.
Ecco quali sono i principali.
Vitamina C
Tra le vitamine più “famose”, c’è sicuramente la Vitamina C, conosciuta anche col nome di Acido Ascorbico.
La Vitamina C apporta tantissimi benefici, sia al corpo che alla pelle.
Innanzitutto, è un potente antiossidante, questo vuol dire che riesce facilmente a neutralizzare i radicali liberi, che sono tra i principali responsabili dell’invecchiamento cutaneo.
Ha, quindi, un’azione antiage sulla pelle, rassodando e rimpolpando i tessuti e contrastando i segni tempo, come rughe e linee sottili.
La Vitamina C, inoltre, stimola la produzione di collagene, che aiuta la pelle a mantenersi soda, elastica e rimpolpata.
Infine, agisce anche sul tono della pelle, con un effetto schiarente sulle macchie e le discromie cutanee, rendendo il tono più omogeneo e compatto.
La Vitamina C può essere introdotta in diversi prodotti da utilizzare nella skincare routine quotidiana. Per massimizzare il suo effetto, possiamo introdurla nel siero viso, da applicare sia la mattina che la sera, per rendere la pelle più luminosa e compatta.
Retinolo
Un altro attivo che apporta diversi benefici alla pelle è il Retinolo. Si tratta di un derivato della Vitamina A, dalle forti proprietà antiage.
La funzione principale del Retinolo è quella di stimolare il ricambio cellulare, grazie alla sua azione esfoliante sulla pelle: in questo modo, quest’attivo riesce a rendere la pelle più luminosa e a minimizzare l’aspetto delle macchie e delle discromie cutanee.
Agisce anche sulla produzione di elastina e collagene, minimizzando l’aspetto dei segni del tempo, come rughe e linee sottili.
Il Retinolo può essere incluso, nella nostra skincare routine quotidiana, nei trattamenti antiage (come sieri e creme viso), da utilizzare esclusivamente la sera. Data la sua azione esfoliante, infatti, è meglio utilizzarlo lontano dall’esposizione al sole.
Acido Ialuronico
Per mantenere l’idratazione della pelle, nella nostra routine di bellezza non può mancare l’Acido Ialuronico.
Questo attivo è capace di trattenere oltre 1000 volte il suo peso in acqua, perciò aiuta la pelle a trattenere l’umidità e a mantenere idratati i tessuti.
L’Acido Ialuronico apporta tantissimi benefici alla pelle: la mantiene idratata, definisce i contorni del viso (che solitamente si ammorbidiscono con gli anni che passano), minimizza l’aspetto dei segni del tempo e rende la pelle più luminosa e compatta.
Possiamo utilizzare l’Acido Ialuronico nella crema viso idratante, da applicare sia la mattina che la sera.
Niacinamide
La Niacinamide, conosciuta anche col nome di Vitamina B3, è un attivo molto utilizzato nei trattamenti skincare, grazie alla sua azione schiarente.
A causa di diversi fattori (come l’eccessiva esposizione al sole, le variazioni ormonali e l’invecchiamento cutaneo) sulla nostra pelle possono comparire delle macchie cutanee, che rendono il tono della pelle irregolare e meno compatto.
La Niacinamide, però, va a trattare le macchie e le discromie cutanee, dando alla pelle un aspetto più luminoso e compatto.
Inoltre, aiuta la pelle a proteggersi sia dagli attacchi dei radicali liberi e sia dai danni apportati da smog e inquinamento.
Possiamo utilizzare la Niacinamide nel siero, da applicare sia la mattina che la sera.
Alfa-idrossiacidi
Sono detti anche AHA e si tratta di acidi idrosolubili, come l’Acido Glicolico, l’Acido Lattico e l’Acido Citrico.
Gli AHA servono a esfoliare la pelle, a uniformarne il tono, a ridurre i segni dell’invecchiamento e a minimizzare l’aspetto delle discromie cutanee.
Possono essere introdotti mediante diversi prodotti, come tonici, sieri, creme viso e peeling.
Ma ricordiamoci sempre di applicare la protezione solare, data la maggiore sensibilità della pelle quando utilizziamo prodotti con alfa-idrossiacidi.