Un’immagine satellitare presa dal NOAA-20 dell’Amministrazione Oceanografica e Atmosferica Nazionale degli Stati Uniti, mostra i cumuli di nubi formatisi sui Grandi Laghi, prodotto dal vortice polare che colpisce il paese. Ci sono cinque enormi corpi idrici interconnessi tra gli Stati Uniti e il Canada che, a causa delle temperature estremamente basse, hanno presentato grandi accumuli di nuvole.
L’immagine fa il confronto tra la nuvolosità di questo 27 gennaio 2019 e uno scatto quasi dallo stesso posto preso dalla NASA in una limpida giornata estiva del 2010. L’ondata di gelo artico che si muove attraverso il nord degli Stati Uniti Uniti è una corrente d’aria che ruota intorno alla stratosfera sopra il Polo Nord.
Questo fenomeno si verifica quando masse di aria fredda e bassa pressione situate nella troposfera e nella stratosfera ruotano a velocità diverse, in senso antiorario, al Polo Nord o al Polo Sud. Quando il vortice polare trova un punto di fuga da scendere, vengono segnalati il freddo polare e le gelate come quelli di Chicago. Secondo l’esperto, questo vortice polare è stato generato dal riscaldamento improvviso in un punto del Polo Nord, causato da un’esplosione di caldo proveniente dal Marocco.
Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…
Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…
La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…
Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…
L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…
Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…