A 3500 metri sopra il livello del mare, nell’ora più fredda della notte e in uno dei luoghi più freddi del pianeta, vengono costruiti nuovi ghiacciai creati dall’uomo. Siamo nel Ladakh, la regione più settentrionale dell’India, nell’Himalaya, dove le temperature raggiungono i -30 °C.
Qui, strutture di ghiaccio alte più di 30 metri, chiamate Ice Stupa, sono costruite per sciogliersi in primavera e dare agli abitanti dei villaggi e ai contadini l’acqua di cui hanno bisogno. Il riscaldamento globale e la riduzione dei ghiacciai hanno gravemente colpito il flusso di acqua dolce in questa regione. I nuovi ghiacciai sono l’invenzione dell’ingegnere locale Sonam Wangchuk.
La tecnologia che li genera è semplice. I tubi che convogliano l’acqua al di sotto del limite di congelamento sono sepolti. Prima della sezione finale, i tubi sono sollevati verticalmente. A causa della differenza di altezza, temperatura e forza di gravità, la pressione aumenta e l’acqua alla fine si solleva come se fosse una fonte. Le temperature gelide dell’aria si congelano formando una piramide di ghiaccio.
“Congeliamo l’acqua che non viene utilizzata in inverno e grazie alla sua forma geometrica non si scioglie fino alla tarda primavera”, spiega Wangchuk. È allora che il ghiacciaio artificiale inizia a sciogliersi e l’acqua viene utilizzata per l’irrigazione a goccia delle colture locali.
Dal 2013 questi ghiacciai artificiali hanno fornito 3 milioni di litri d’acqua.
Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…
Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…
La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…
Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…
L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…
Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…