La roccia spaziale 4660 Nereus passerà relativamente vicino alla Terra l’11 dicembre, secondo il tracker di asteroidi della NASA. Scoperta quasi 40 anni fa dall’astronoma americana Eleanor Francis Helin, questa roccia spaziale è lunga 330 metri, più di quanto sia alta la Torre Eiffel, e appartiene al gruppo dei vicini asteroidi Apollo, che attraversano l’orbita della Terra. Sebbene Nereus sia classificato come “asteroide potenzialmente pericoloso“, in realtà non rappresenta una minaccia per il pianeta a causa del suo corso.
Secondo le informazioni della NASA, alle 13:51 dell’11 dicembre, Nemeus passerà a circa 3,9 milioni di chilometri dalla Terra a una velocità di 6,58 km/s. In realtà nessun asteroide può minacciare la vita sul nostro pianeta, almeno per i prossimi cento anni. Secondo i calcoli degli astronomi, la probabilità di impatto di qualsiasi asteroide non supera l’1%.
Tuttavia, gli scienziati cinesi sostengono che, nel caso ipotetico che qualche corpo roccioso rappresenti un pericolo reale per l’umanità, potrebbe essere deviato con dei razzi nucleari.
La NASA sta attualmente preparando diversi sistemi progettati per proteggere la Terra dall’impatto degli asteroidi. Per il prossimo 23 novembre è previsto il lancio di DART (Double Asteroid Redirection Test, per la sua sigla in inglese). È la prima missione di test di difesa planetaria al mondo, progettata per modificare leggermente l’orbita del piccolo asteroide lunare Dimorphos.
Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…
Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…
La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…
Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…
L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…
Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…