Scienze / Ambiente

Identificano una nuova classe di asteroidi ricchi d’acqua

Un team internazionale di astronomi ha effettuato misurazioni che hanno permesso di identificare una classe di asteroidi fino ad allora sconosciuta. I nuovi spettri infrarossi sono stati misurati presso l’Infrared Telescope Facility della NASA presso l’Osservatorio Mauna Kea alle Hawaii. Gli scienziati sostengono che questi piccoli corpi, situati nella fascia degli asteroidi tra Marte e Giove, siano, come il pianeta nano Cerere, ricchi di acqua.

Cerere, con un diametro equatoriale di circa 900 chilometri, è l’oggetto più grande nella fascia degli asteroidi tra tutti i piccoli pianeti che orbitano in questa regione. Mario Trieloff dell’Università di Heidelberg (Germania):

“Questi sono i resti dei materiali da costruzione da cui sono stati creati i pianeti del nostro sistema solare 4,5 miliardi di anni fa. In questi piccoli corpi e nei loro frammenti, i meteoriti, troviamo numerose reliquie che indicano direttamente il processo di formazione dei pianeti”.

L’acqua della Terra arrivata dallo Spazio, dagli Asteroidi

I modelli al computer hanno rivelato che, poco dopo la sua creazione in una regione fredda ai margini del nostro sistema solare, complessi processi dinamici; ad esempio, le interruzioni gravitazionali nelle orbite di pianeti giganti come Giove e Saturno hanno spostato questi asteroidi nell’attuale fascia di asteroidi. I ricercatori ritengono che attraverso di loro l’acqua avrebbe potuto raggiungere la Terra quando era ancora in crescita, perché i pianeti nel sistema solare interno tendevano ad essere aridi.

Driss Takir, astrofisico della NASA e leader dello studio:

“Le misurazioni astronomiche consentono l’identificazione di asteroidi simili a Cerere con un diametro di appena 100 km, attualmente situati in una regione confinata tra Marte e Giove vicino all’orbita di Cerere”.

Gli spettri infrarossi misurati hanno permesso di sostenere che, come Cerere, ci sono minerali sulla superficie degli asteroidi scoperti che hanno avuto origine da un’interazione con l’acqua liquida.

Molto simile a Cerere

L’elevata porosità di questi piccoli corpi astronomici è un’altra caratteristica che condividono con Cerere e un’indicazione che il materiale roccioso è ancora abbastanza originale. Wladimir Neumann, membro del Team Trieloff:

“Subito dopo la formazione degli asteroidi, le temperature non erano abbastanza alte da convertirli in una struttura rocciosa compatta; hanno mantenuto il carattere primitivo e poroso tipico dei pianeti ghiacciati esterni situati lontano dal Sole”.

I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Nature Astronomy.

Flash News

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

1 settimana ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

1 settimana ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

1 settimana ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

1 settimana ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

1 settimana ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

1 settimana ago