Aggiornamento #ChinaGP Formula 1 streaming. Il pilota australiano della Red Bull Daniel Ricciardo (nella foto di copertina) ha vinto il Gran Premio della Cina di Formula 1 2018 sul circuito di Shanghai. L’italo-australiano ha tagliato la linea del traguardo davanti alla Mercedes di Bottas e la Ferrari di Raikkonen, conquistando la sua sesta vittoria in carriera.
Lewis Hamilton e Sebastian Vettel si sono classificati rispettivamente 4° e 8°. Il ferrarista leader del mondiale piloti mentre era terzo è stato speronato da Verstappen (penalizzato di 10″) nell’entrata di una curca, venendo superato poi anche da Fernando Alonso.
***
Aggiornamento #ChinaGP Formula 1 streaming. Sarà la Ferrari del leader del mondiale, il tedesco Sebastian Vettel, a partire in pole position nel Gran Premio della Cina con partenza in programma alle ore 8:10 di domenica mattina (ora italiana). Sul circuito di Shanghai Vettel ha realizzato il miglior tempo nei secondi finali delle qualifiche precedendo sul traguardo il compagno di squadra Raikkonen. In seconda fila le Mercedes di Bottas e Hamilton, davanti alle Red Bull di Verstappen e Ricciardo.
Per Vettel si tratta della 52a pole in carriera (11a con la Ferrari), la 2a stagionale, la 4a in Cina, la prima con la Ferrari a Shanghai da quando Barrichello la ottenne nell’inaugurazione nel 2004. Di seguito tutti i dettagli su dove vedere la partenza e la gara del Gp di Cina in streaming e diretta tv.
***
Formula 1 2018: GP Cina in streaming e diretta live tv. La terza prova del mondiale di Formula 1 stagione 2018 si corre in Cina. La Ferrari di Sebastian Vettel guida la classifica piloti dopo la doppia affermazione nelle prime due gare del mondiale (Australia e Bahrain). Di seguito le ultime notizie da Shanghai e soprattutto dove vedere prove libere, qualifiche e gara in diretta tv e streaming gratis online.
Oggi Venerdì 13 aprile si svolgeranno le prime e seconde prove libere con orario italiano alle 4 AM e 8 AM. Sabato 14 aprile, dopo la terza sessione di libere che avrà inizio alle 5 AM italiane, toccherà alle qualifiche a partire dalle ore 8 AM. Domenica la partenza gara avrà inizio alle ore 8:10 del mattino.
Classifica piloti. Sebastian Vettel a punteggio pieno con 50 punti, Lewis Hamilton 33 punti, Valtteri Bottas 22 punti, Fernando Alonso 16 punti, Kimi Räikkönen 15 punti, Nico Hülkenberg 14 punti, Pierre Gasly e Daniel Ricciardo 12 punti.
Vedere GP di Cina 2018 di Formula 1 via streaming online e in diretta tv.
L’intero weekend del GP di Cina di Formula 1 viene trasmesso in diretta esclusiva su Sky Sport F1 HD (canale 207) e con Sky Q, l’incredibile definizione del 4K HDR. Video streaming gratis per gli abbonati con Sky Go e a pagamento per tutti con Now TV.
Le cose da sapere prima dell’inizio del Gp di Cina di Formula 1.
Sarà il 15° GP della Cina, tutti corsi a Shanghai a partire dal 2015. Hamilton ha dominato spesso e volentieri qui E’ il recordman per vittorie (5), pole position (6), podi (8), giri veloci (4), punti (167) e giri al comando (250). Anche per questo la Mercedes comanda in molte voci statistiche, come vittorie (5), pole position (6), giri veloci (3, come la McLaren), punti (220) e giri al comando (301). L’unica che gli sfugge è quella dei podi, dove comanda la Ferrari con 11.
Su questo circuito per 9 volte in 14 edizioni ha vinto chi è partito in pole position (il 64,3% sul totale), tra cui gli ultimi quattro GP consecutivi. Nelle altre 5 occasioni, una vittoria per chi è partito secondo, due per chi è partito in seconda fila e due partendo dalla terza fila. Hamilton qui ha conquistato ben tre volte un hat trick, ovvero pole position, vittoria e giro veloce: è l’unico pilota nella storia assieme a Michael Schumacher ad aver fatto registrare tre hat trick su uno stesso circuito (il tedesco l’ha fatto a Barcellona).
Nel 2015 i primi 10 piloti in griglia hanno poi terminato nei primi 10 posti anche in gara, è una cosa che prima di allora era successa solo una volta nella storia: nel GP dei Paesi Bassi del 1961, ben 822 gare prima. Bottas taglia oggi il traguardo dei 100 GP in carriera, diventando il 69esimo pilota della storia ad andare in tripla cifra. Se Hamilton oggi chiudesse nei primi 10 posti salirebbe a 28 gare consecutive a punti, stabilendo così un nuovo record all-time, superando quello stabilito da Raikkonen a cavallo tra il 2012 e il 2013.
Vincendo in Bahrain la Ferrari ha conquistato due successi in fila in apertura di stagione per la prima volta da 14 anni.
Vale a dire da quando vinse le prime cinque gare in fila della stagione 2004 (tutte con Michael Schumacher). Se Vettel vincesse oggi, raggiungerebbe quota 50 vittorie in carriera diventando il quarto pilota nella storia a tagliare questo traguardo. Era da sette anni e mezzo che la Ferrari non conquistava due vittorie consecutive .L’ultima volta era successo nel 2010, quando Alonso vinse la gara a Monza e quella successiva a Singapore. Se la Ferrari vincesse oggi, conquisterebbe tre successi in fila per la prima volta da quasi 10 anni, vale a dire da quando vinse quattro gare consecutive con Raikkonen e Massa dal GP di Malesia a quello di Turchia nel 2008.
Se Vettel vincesse oggi eguaglierebbe Alonso e Massa a quota 11 successi in Ferrari, al quarto posto nella storia della scuderia dietro Schumacher, Lauda e Ascari. Se Vettel vincesse oggi, conquisterebbe tre vittorie consecutive per la prima volta dalla fine della stagione 2013, quando concluse l’anno con nove successi in fila. Se la Ferrari conquistasse oggi la pole, partirebbe davanti a tutti per due gare consecutive per la prima volta da sette anni e mezzo, quando Alonso conquistò la pole in Italia e poi a Singapore. Se Vettel conquistasse oggi la pole, raccoglierebbe due pole position consecutive per la prima volta dopo quattro anni e mezzo (ultima volta USA e Brasile 2013).
Lewis Hamilton non vince da 5 GP consecutivi.
Era da un anno e mezzo che non succedeva (ultima volta dal GP del Belgio a quello del Giappone del 2016). Se Hamilton conquistasse pole e vittoria salirebbe a quota 41 doppiette in carriera, stabilendo un nuovo record all-time (Michael Schumacher a 40). Se Hamilton vincesse oggi, salirebbe a 12 stagioni consecutive con almeno una vittoria, meno solo delle 15 del recordman Michael Schumacher. Se Hamilton vincesse quest’oggi, diventerebbe solo il secondo pilota della storia ad avere un intervallo di più di 200 gare tra la prima e l’ultima vittoria in carriera (l’altro è Michael Schumacher con 238 gare tra la prima in Belgio 1992 e l’ultima in Cina 2006).
Se la Force India mettesse assieme 12 punti in questa gara, taglierebbe il traguardo dei 1000 punti nella storia della scuderia, diventando l’ottava squadra a raggiungere questa quota. Se la Williams conquistasse un punto salirebbe a 41 stagioni consecutive a punti, eguagliando la seconda striscia più lunga di sempre (McLaren 1966-2006). In Bahrain la Red Bull ha interrotto una striscia di 38 gare consecutive a punti (la sesta più lunga di sempre e la più lunga nella storia della scuderia) e ha fatto registrare il suo primo doppio ritiro dal GP d’Italia del 2012.
La Ferrari in Bahrain ha trovato la quarta doppietta in griglia negli ultimi 19 GP .In precedenza non ne aveva conquistata neanche una in 166 gare consecutive (ultima Francia 2008). Vettel in Bahrain è diventato il terzo pilota della storia dopo Schumacher e Hamilton a raggiungere quota 90 GP al comando in carriera. Ericsson è tornato a punti in Bahrain dopo 945 giorni e 50 GP dall’ultima volta (Italia 2015). Negli ultimi 100 GP, per ben 93 volte è andato a podio almeno uno tra Hamilton e Vettel.