Ghiacciai in Nuova Zelanda diventano rossi, c'è da preoccuparsi?

I ghiacciai della Nuova Zelanda meridionale hanno cambiato colore: hanno preso una tonalità rossastra! A quanto sembra la causa è da ricercare nei prolungati incendi boschivi che devastano la costa orientale dell’Australia. Questa settimana, la fotografa di viaggi Liz Carlson, ha pubblicato nel suo blog una serie di immagini aeree del  Mount Aspiring National Park, nell’isola meridionale della Nuova Zelanda. L’autrice spiega che le foto sono state fatte il 29 novembre: “Mentre migliaia di acri bruciano in Australia, fumo e ceneri hanno coperto le montagne della Nuova Zelanda”.

La fotografa ritiene che lo strano strato rossastro provocherà che il ghiaccio, che ricopre le cime di quelle montagne, dove sono state fatte le riprese della trilogia del film “Il Signore degli Anelli”, si scioglierà molto più velocemente del previsto, in quanto non potrà riflettere la luce del sole.

“I nostri ghiacciai non hanno bisogno di più battaglie [per fermare il riscaldamento globale], perché sono già in pericolo di estinzione; questo rende l’impatto dei cambi climatici una realtà ancora più grave che non possiamo ignorare”, ha affermato Carlson.

Al momento non si sa esattamente cosa abbia causato tale colorazione e questo richiederebbe un’analisi per determinarne la natura. Tuttavia, il principale investigatore dell’Istituto nazionale di ricerca idrologica e atmosferica della Nuova Zelanda (NIWA), Chris Brandolino, ipotizza che potrebbe trattarsi di fuliggine o di altro materiale proveniente dall’incenerimento del legno.

Ghiacciai in Nuova Zelanda diventano rossi, c'è da preoccuparsi?

Lo scineziato non esclude che potrebbe essere polvere proveniente dall’Australia, perché

anni fa un fenomeno simile era già stato registrato in Nuova Zelanda. Lo strato superiore del suolo australiano è ricco di ossido di ferro, che gli conferisce la sua caratteristica tonalità rossastra.

Brandolino spiega che, qualunque cosa sia, ci deve essere una perfetta combinazione di diversi fattori in modo che determinati materiali possano percorrere circa 1850 chilometri attraverso il Mar della Tasmania.

Ghiacciai in Nuova Zelanda diventano rossi, c'è da preoccuparsi?

“Per cominciare, ci deve essere fumo o polvere nell’aria e deve prevalere la corretta direzione del vento”, ha detto lo scienziato, per il quale si è verificata la colorazione dei ghiacciai a causa di tali condizioni. Inoltre, non dubita che gli incendi boschivi in Australia avrebbero causato questa colorazione dei ghiacciai.

Ma questo fenomeno non è l’unico che si è verificato nelle ultime settimane in Nuova Zelanda a causa della grave situazione nelle foreste australiane. Lo scorso novembre, i neozelandesi hanno assistito ad albe e tramonti impressionanti dal fumo presente nel cielo da diverse regioni del paese. I numerosi incendi boschivi che colpiscono gli stati australiani del Nuovo Galles del Sud e del Queensland hanno provocato 6 morti, distruggendo centinaia di case e migliaia di ettari.