Gli astrofisici della NASA sono stati in grado di studiare uno “tsunami spaziale“, che è un fenomeno generato dalla gravità dei buchi neri. I buchi neri supermassicci attirano una grande quantità di materia ad altissima velocità, lasciando dietro di sé una scia di energia, che spinge ciò che è intorno nella direzione opposta, verso l’esterno. Uno tsunami spaziale è una sequenza di onde generata dalle proprietà fisiche attorno al potente buco nero. Lo tsunami si verifica quando il gas degli elementi che il buco assorbe interagisce con l’energia circostante che circonda il buco.
Sacche calde di gas al di fuori del disco di accrescimento dei buchi neri supermassicci avviano disturbi che si propagano verso l’esterno, portando alla formazione di gigantesche onde di materia. È uno “tsunami di gas spaziale” che sfugge all’attrazione gravitazionale di un buco nero supermassiccio. Le onde vanno nella direzione opposta alla forza che esercita, sono come vere e proprie esplosioni, che riescono a sfuggire alla sua gravità.
Le foto della NASA sono state ottenute tramite simulazioni al computer. Puoi vedere le onde di gas, fuoriuscire dal buco, come se fossero onde d’urto. Spiega la NASA:
“I forti venti, almeno in parte spinti dalla radiazione che si genera intorno al buco, soffiano fuori da questa regione centrale in quello che viene chiamato un ‘deflusso’ che sembra uno tsunami“.
Con le foto ottenute, la NASA spera di capire nel dettaglio il meccanismo fisico dello tsunami spaziale.
Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…
Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…
La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…
Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…
L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…
Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…