Catturate le spettacolari nuvole di Actinoform, così chiamate perché hanno le braccia, chiamate “actiniae” (“fulmine” in greco), che si estendono in tutte le direzioni in modi diversi. L’Osservatorio della Terra della NASA ha pubblicato un’immagine catturata dal satellite Aqua vicino alla costa occidentale dell’Australia, che mostra nuvole che per forma somigliano a rosette di cotone. L’immagine è stata scattata con l’uso del radiometro a spettro di immagini a risoluzione moderata (MODIS).
Le nuvole di Actinoform si formano di solito ad altezze relativamente basse nell’atmosfera, a circa 2.000 metri. Michael Garay, un ricercatore di cloud presso il Jet Propulsion Laboratory della NASA, afferma che le nuvole di actinoform “assumono forme leggermente diverse, ma la loro struttura complessiva è coerente”.
Da terra non è possibile vedere questo fenomeno perché queste strutture sono troppo grandi, misurando fino a 300 chilometri di larghezza. Gli scienziati non hanno molti dati su come si formano queste nuvole, osservate per la prima volta nel 1962.
Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…
Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…
La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…
Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…
L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…
Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…