Neuralink, del milionario fondatore di Tesla Elon Musk, ha riferito di essere stato autorizzato dalle autorità di regolamentazione statunitensi a testare i suoi impianti cerebrali negli esseri umani.
La startup ha riferito che l’autorizzazione della Food and Drug Administration (FDA) statunitense per il suo primo studio clinico sull’uomo è un “primo passo importante” per la sua tecnologia, che mira a interagire direttamente con il cervello con i computer.
Neuralink sviluppa quello che chiama “il futuro delle interfacce cervello-computer“, costruendo dispositivi che hanno il potenziale per aiutare le persone con paralisi e inventando nuove tecnologie che potrebbero espandere le capacità degli esseri umani.
Per fare questo, Neuralink lavora con un Consumer Advisory Board (CAB) composto da persone con esperienza vissuta con tetraplegia:
“Dalla ricerca e ingegneria allo sviluppo del prodotto, il CAB fornisce la prospettiva dell’utente finale per aiutarci a creare il BCI più potente e facile da usare al mondo”.
Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…
Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…
La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…
Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…
L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…
Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…