Tecnologia

Facebook eliminerà le pubblicazioni che ingannano gli utenti per ottenere benefici economici

Facebook sta reinventando il concetto di “espressione libera” che ha governato la sua piattaforma fino a pochi mesi fa. Dopo i vari scandali sulla privacy che collegano la società di Mark Zuckerberg con applicazioni di terze parti e l’uso della piattaforma per influenzare la decisione dell’elettorato durante il concorso presidenziale del 2016 negli Stati Uniti, è ovvio che si debba fare qualcosa per rimediare al funzionamento del social network.

Non basta eliminare le pubblicazioni che incitano all’odio, alla violenza, all’intolleranza e al razzismo. Ora Facebook proteggerà gli utenti dalle pubblicazioni di entità che intendono commettere truffe finanziarie.

Secondo una dichiarazione pubblicata dalla società, Facebook sta creando delle regole per eliminare le pubblicazioni che cercano di ottenere qualche vantaggio economico dagli utenti attraverso l’inganno.

Sebbene il social network non sia considerato un governo che impone regole, la verità è che è una piattaforma in cui convergono voci provenienti da tutto il mondo. Almeno questo è ciò che considera Richard Allan, vice presidente della politica della compagnia. In questo senso, assicura:

Non permettiamo, ad esempio, contenuti che potrebbero mettere in pericolo fisicamente o finanziariamente le persone, intimidire gli utenti attraverso l’incitamento all’odio o cercare di trarre vantaggio dalle persone ingannatrici che usano Facebook“.

Questa è la prima volta che Facebook fa riferimento ad attacchi finanziari o truffe in questo modo, che in paesi come gli Stati Uniti è positivo per gli utenti, dal momento che nessuno sarà in grado di perseguitare le persone per ottenere un credito, suggerire che ruberanno i loro beni o che li licenzierà. Sebbene queste non siano minacce fisiche, possono influenzare il modo di vivere delle persone.

Inoltre, questa nuova politica di Facebook consentirà alla compagnia di combattere spam, truffatori e aziende che fanno false promesse sui loro prodotti. La più grande domanda riguardante questa versione è come Facebook applicherà questa politica, quindi aspettiamo di vedere aggiornamenti futuri del blog dell’azienda per conoscere queste informazioni.

Giovanni Fortunato

Recent Posts

Grande Fratello, il ‘no’ dell’opinionista più discussa: resta in Rai, batosta per Pier Silvio

Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…

1 settimana ago

Piero Barone è milionario: quanto guadagna il tenore de Il Volo

Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…

1 settimana ago

Allerta truffa online: se ti arriva questo messaggio rischi di vedere i tuoi conti svuotati

La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…

1 settimana ago

La Tahiti italiana: la spiaggia segreta a numero chiuso che conoscono in pochissimi

Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…

1 settimana ago

Bonus 800 euro, arriva il ‘regalo’ d’autunno: come richiederlo

L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…

1 settimana ago

Il Paradiso delle Signore: chi se ne va per sempre, duro colpo ai telespettatori

Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…

1 settimana ago