I più giovani forse non lo sanno nemmeno, però qualunche altra persona ricorda molto bene che fino a 20 anni fa, qualsiasi viaggio in auto significava un parabrezza ricoperto di insetti che andavano a schiantarsi per l’impatto con la nostra auto. Oggi, questo ormai non succede più o comunque non nella stessa forma di un tempo.
Può sembrare meraviglioso viaggiare con un parabrezza pulito. Però non vi fa pensare questo fatto? Dove sono andati a finire tutti gli insetti che si schiantavano sul parabrezza dell’auto?
Gli scienziati associano al drammatico calo della popolazione degli insetti all’agroalimentare, a causa della distruzione degli habitat naturali e dell’applicazione dei pesticidi. Il declino degli insetti, oltre ad essere una tragedia in sé, colpisce tutti gli ecosistemi terrestri, come la dieta di uccelli, rettili e anfibi, e l’impollinazione delle piante, ecc. Il collasso delle popolazioni di insetti potrebbe essere il preannuncio del collasso degli ecosistemi terrestri.
Nel panorama televisivo italiano si registra un importante sviluppo riguardante la nuova edizione del Grande…
Quanto guadagna il tenore del trio de Il Volo, Piero Barone? Cifre stratosferiche. Da oltre…
La sicurezza digitale si basa oggi non solo su sistemi di protezione, ma anche su…
Scopri la Tahiti italiana, questa spiaggia è super segreta e a numero chiuso: quasi nessuno…
L’INPS si prepara a erogare un bonus economico nel mese di ottobre, che raggiungerà importi…
Le nuove puntate de Il Paradiso delle signore 10, in onda a partire da ottobre…