L’autismo, si dice, è un problema, o un deficit, di relazione e comunicazione. Lo è in tutti i sensi, a 360 gradi, investendo tutto il sistema di rapporti che circonda la persona con autismo e chi le vive accanto. E proprio da questa difficoltà di comunicazione e di comprensione, derivano quei problemi “collaterali”, apparentemente “piccoli” problemi, che però rappresentano per le famiglie un grande fattore di stress.
Finalmente un parere del ministero dei Trasporti fa chiarezza sui diritti relativi ai permessi invalidi per agevolare la sosta per le persone con autismo. Secondo il Ministero, infatti, anche una persona autistica ha diritto al contrassegno per la sosta. Insomma superata una vera distorsione quella di rilasciare il contrassegno per la sosta solo alle patologie che presentano delle difficoltà di movimento!
La persona autistica potrebbe avere delle difficoltà diverse dalla deambulazione ma ad esse correlate, ad esempio potrebbe avere una difficoltà
Per Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti” il diritto alla mobilità, sancito anche dalla Convenzione Internazionale sui Diritti delle Persone con Disabilità, con questo inedito parere del Ministero dei trasporti, ha modo di essere ancora più effettivo, consentendo di superare le difficoltà di comunicazione e di comprensione reciproca tra le varie amministrazioni e comandi di Polizia comunali, con la loro burocrazia e le regole, e l’autismo, con le sue peculiari necessità, anche perchè è e noto praticamente ovunque questa lontananza fra le esigenze della popolazione e le istituzioni.